mercoledì, dicembre 17, 2014

Auguri & Notizie

Cari Amici,
Vi ringrazio per la collaborazione e i consigli che mi darete e che sono sempre molto preziosi.
Purtroppo le notizie provenienti da San Nicola Arcella non sono certo confortevoli circa i progetti di antropizzazione della spiaggia e la scelta di non realizzare la prevista “unione dei comuni” con i comuni costieri.  Forse sarà il caso di esprimere con ufficialità la posizione della nostra associazione su questi  argomenti attraverso un verifica con tutti voi.
Per intanto vi informo che mi sto impegnando per creare un contatto con i Presidenti di Italia Nostra e del FAI allo scopo di lavorare insieme sulla ipotesi che San Nicola Arcella con la sua Baia possa essere inserita tra le candidature al vaglio dell’Unesco per essere inserita nella lista delle località dichiarate patrimonio materiale dell’umanità, come sta avvenendo in questi ultimi mesi per altre località calabresi, ma anche per creare con queste prestigiose associazioni adeguata alleanze. 
Contemporaneamente con il prezioso aiuto del vice presidente Luciano De Martino abbiamo avviato l'iter del progetto “USCIAMO dal GUSCIO” dedicato ai ragazzi della scuola media locale. Luciano, che ormai vive a San Nicola Arcella, con il suo essere presente sul territorio e a tutti gli eventi locali, sta ricucendo con successo il rapporto con la popolazione locale.
Il prof Roberto Ligrone, nostro prestigioso socio, è in contatto con il Prof. Girolamo GIORDANO 
Direttore del Dipartimento di Ingegneria per l'Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica
 della UNICAL circa la nostra offerta di borsa di studio multidisciplinare  per una ricerca sulla  “Qualità delle acque costiere della Baia di San Nicola Arcella e  dell’isola Dino”, al fine di verificarne la  situazione esistente, le fonti di inquinamento e le prospettive, intitolata al comandante Giuseppe D’Elia primo benemerito presidente della Consulta dei Cittadini non Residenti in accordo con l’Assessorato alla Pubblica Istruzione, Attività culturali, Politiche giovanili Comune San Nicola Arcella
Utilizzando la generosa proposta dell'avv. Renino, nostro socio, abbiamo offerto al sindaco e la amministrazione comunale il nostro contributo economico e fattuale al fine di assumere una posizione nel giudizio sull’inquinamento provocato dall’impianto di trattamento dei reflui di San Sago attraverso il fiume Noce.
Sollecitati da alcuni soci abbiamo chiesto al responsabile della Polizia Municipale di intervenire per verificare l’utilizzo della isola ecologica inaugurata questa estate come discarica a cielo aperto.
Per contro, gli alunni della Scuola media di San Nicola Arcella con le loro 56 firme, praticamente tutti gli scolari e qualche maestra,  ci hanno portato probabilmente a raggiungere 2* posto in Calabria nella classifica dei Luoghi del cuore 2014,  con “Baia di San Nicola Arcella” luogo da preservare e proteggere, con ben 2.657 firme.
A proposito  dei “Luoghi del Cuore” il FAI ha pubblicato il libro “I Luoghi del Cuore – L'Italia scelta dagli Italiani“che contiene schede e fotografie di quei  “luoghi del cuore” che hanno raccolto le maggiori adesioni nelle varie edizioni succedutesi nel tempo, tra cui  il nostro “L’Oasi ambientale di Punta Dino” del 2004. L’evento costituisce un importante risultato ottenuto per il territorio. Per questo abbiamo deciso di fare dono di una copia di questo volume al comune, alla biblioteca comunale e alla biblioteca scolastica della scuola media locale in occasione delle prossime feste natalizie. Il libro edito da Rizzoli è in libreria con un prezzo   di copertina di 39 euro.
Vi auguro un buon Natale sperando che il prossimo anno porti buone notizie a tutti noi dell'associazione che stiamo lavorando con alacrità per  migliorare la nostra amata San Nicola Arcella.
Rinnovandovi gli auguri vi saluto con affetto
Paola Bottalo Trissino

------------

P.S.  Abbiamo appena appreso di una felice congiunzione tra una nostra sollecitazione del luglio scorso al Direzione Generale per la Protezione della Natura e del Mare - div. 2* Tutela della Biodiversità del Ministero dell'Ambiente a cui e' seguita una specifica direttiva recentemente presa in carico dalla sezione cosentina di Italia Nostra, alla quale ci siamo recentemente appellati per avere un supporto alla nostra azione per la salvaguardia del territorio, con una vibrante sollecitazione alla Regione Calabria inerente “l’ingresso dei barconi turistici nelle Grotte della Baia di San Nicola Arcella e specificatamente per la salvaguardia di quelle dell’Isola di Dino e dei suoi fondali”.

sabato, novembre 29, 2014

L'involuzione della specie

Gentile Presidente, cari amici,

Vi segnalo alcuni eventi, credo importanti, per il futuro assetto di San Nicola Arcella:

  •  Il Consiglio Comunale ha approvato la proposta del signor sindaco di "Unione dei comuni" tra San Nicola Arcella, capofila, con due comuni montani, Orsomarso e Papasidero, per alcune delle attività istituzionali. Per saperne di più  [....] 
  • È iniziata un forte battage da parte della amministrazione a favore del progetto di "Mobilità sostenibile", vincitore di un apposito bando. Un progetto che destina al suo "titolo" solo il 15% dei due milioni di euro preventivati ed il resto lo devolve alla realizzazione di strutture capaci di creare occasioni di apertura di strutture commerciali da parte di privati principalmente lungo la spiaggia della Marinella. Per saperne di più Vi segnalo il seguente link [...]
Un forte segnale di cambio di orizzonte che da una parte getta le basi della antropizzazione della Baia e dalla altra parte la esclude da una politica comune con i centri della parte calabrese del Golfo di Policastro e del locale Parco Marino. Modificandone le aspettative di sviluppo che avevamo immaginato investendo i nostri risparmi ed il nostro tempo libero in quella zona.

In tutto questo bailamme il GIP di Paola che ha istruito un giudizio a carico dei gestori dei depuratori di alcuni comuni viciniori, nella proprie conclusioni, spiega come mai il nostro mare è solcato da monnezza e schiumette varie. Per saperne di più Vi segnalo il seguente link [....] 
Ma anche che sta partendo il giudizio sugli effetti degli scarichi dell'impianto di San Sago sul mare che va da Tortora a San Nicola Arcella su cui  la nostra associazione ha chiesto alla amministrazione comunale di valuare la opportunità di costituirsi parte civile. Per saperne di più Vi segnalo il seguente link  [....] .

Ricordo che in altri tempi, vedi questione eolico, abbiamo coinvolto in problemi di questa portata tutti i 4.500 cittadini, residenti e non residenti, di San Nicola Arcella in un mailing ed in una sorta di referendum ed un convegno. 
Mi auguro che la nostra associazione sappia assumere posizione, facendo conoscere il proprio parere sugli argomenti segnalati.

Auguro a tutti un buon Natale
Francesco Nunziata
Presidente onorario
Associazione Amici di San Niccola Arcella - Onlus
cell. 3356495142,
francesco@nunziata.it,
www.francesco.nunziata.it

venerdì, novembre 14, 2014

Una mail del .. 2009 !



Re: associazione amici di san nicola arcella - onlus
Da: Studioenne (studioenne2005@libero.it) 
13 ott 2009 - 15:51

Gentili Amici


Sono tornata a metà settembre da S.Nicola dove non ho aperto il PC con 
regolarità e non ho visto il suo gentile messaggio.

Purtroppo non ho potuto partecipare alla riunione del 17 agosto perchè avevo 
ospiti mio figlio, mia nuora e i due nipotini di cui uno neonato!!!).
Ho potuto invece partecipare alla riunione del Sindaco in piazza il 24 
agosto.
Non penso sia stato giusto l'attacco violento sferratogli (che non ho
condiviso) perchè anzi trovavo coraggioso da parte del Sindaco presentarsi
...nella gabbia dei leoni!

Si è parlato di inquinamento delle acque.
Oggi sentiamo addirittura che nel cosentino sono stati abissati rifiuti
tossici!!!!
Il povero sindaco di S.Nicola ha potuto rispondere solo con i dati che
risultano dal suo depuratore, nè poteva fare di più.

Sono dell'idea che i problemi da sollevare fossero tanti di più e non tutti 
IRRISOLVIBILI:

1.  GESTIONE RIFIUTI E DISCARICA OGGETTI VOLUMINOSI.   Le ordinanze sparse
per il paese mostrano un certo interesse per il problema ma  l'attenzione
deve essere approfondita, studiato meglio il problema e relativa soluzione.
Deve essere nota a tutti la località in cui c'è la discarica differenziata
(se non esiste VA CREATA PRONTAMENTE) e questo non comporta una spesa
abnorme solo tanta volontà politica.

2. INQUINAMENTO SONORO:   I luoghi di villeggiatura non devono essere tutti
una copia di ..Rimini e Riccione.

Chi vuole un certo turismo di massa ha centinaia di destinazioni a
disposizione.
Un Sindaco di S.Nicola deve essere orgoglioso di offrire una vacanza di
qualità  (qualità in molti sensi, dal buon gusto in tutte le sue
espressioni, eventi culturali, buona musica) e le discoteche (senza le quali
pare che non si possa vivere!)  devono essere ...arginate.
Il Clubbino infatti con le sue casse al massimo volume INQUINA letteralmente
tutta la Baia Azzurra  -  che gli sta di fronte -   (e non solo)  in orari
assolutamente proibiti dalla legge.   (esattamente dall'1 alle 4).  Un po'
di polso in più e anche le abitudini dei ragazzini si possono
...raddrizzare.
Quest'anno, poi, al Clubbino si è aggiunto un altro locale sulla spiaggia -
non so bene come si chiami - che animato da un forsennato che credeva
probabilmente di dispensare felicità ai dementi che gli stavano davanti
inframmezzava i pezzi di musica con urli belluini, incitazioni a non si sa
bene cosa e così via per tutta la notte.  Si potrà fare qualcosa andando in
questo locale e controllando che i comportamenti siano per lo meno
CIVILI!!!!!

3.  AGENZIA DI VIAGGI  .  Visto che esiste, perchè non potrebbe anche essere
efficiente?  O meglio:  Basterebbe tenerla APERTA nei normali orari di
negozio, magari con una biglietteria ferroviaria.   Può essere il Sindaco o
gli stessi Amici di S.Nicola che prendendo contatto con il proprietario
facciano in modo che esista il servizio che l'agenzia può offrire.

4.  STABILIMENTI BALNEARI.   Pare che i rifiuti organici dei WC vadano a
mare.  Penso che questo vada appurato nella sede competente ed ogni
stabilimento dotato di un impianto di pozzo nero, controllato e ripulito
annualmente.  Certo non si può pretendere l'allacciamento di ogni
stabilimento alla rete fognaria che è molto più in alto nel paese, ma i
pozzi neri sono già una soluzione migliore del semplice scarico a mare.

5.  BARCONI PER TURISMO.  Una mattina ero ormeggiata davanti all'Arco magno
per fare un bagno nella prima mattinata ed il barcone Galatea, dopo aver
finito il primo giro della giornata si è ormeggiato proprio a fianco
all'isoletta  e dopo pochi minuti il mare pulito si è sporcato rattamente.
Anche su questi signori si può fare un controllino e parlare civilmente.

6.  CIRCOLAZIONE VIARIA.  Il 1 settembre abbiamo visto operai ...affannarsi
a creare sensi unici, stop e circolazione razionalizzata nella strada che
porta ai Delfini.   Con il nuovo piano viario non si potrà più imboccare la
strada che parte all'altezza della Casa di Riposo Anziani, ma continuare la
strada e fare il grande giro costeggiando il mare.
Me li immagino tutti i ragazzini in motorino, senza casco, e in costume da
bagno che dovendo andare al villaggio Arco Magno (per es.) faranno tutto
quel giro|!!!
Ma la cosa più buffa è stata ancora un'altra.  Il giorno dopo tutti i
cartelli erano ben impacchettati con plastica nera, coperti e inutilizzati.
Che si aspetta, l'anno venturo?  Con il vento che c'è già stato in questi
giorni le povere plastiche erano già penzoloni e così gli abitanti si
abitueranno subito a vedere i nuovi cartelli che NON DEVONO  essere
rispettati!!!!

Al momento non mi vengono altri problemi.
Vorrei precisare che la sottoscritta non è affatto una disfattista.  Il
posto è bello e tutti vogliamo adoperarci perchè migliori e non sia rovinato
(come già tutti mi dicono che sia!!!). Sono convinta che lo spirito di
collaborazione di tutti può essere un ottimo strumento di protezione per
S.Nicola e non voglio nemmeno ascoltare le voci che dicono che gli Amici
di S.Nicola non hanno nessun potere.  A mio avviso il Sindaco non può che
trarre vantaggio da un simile gruppo, se veramente ha a cuore il bene del
suo paese.
So anche che i politici, di solito, non sono proprio del tutto sinceri ma 
sperare non costa niente!

La ringrazio per l'attenzione e la saluto molto cordialmente
Antonella Pizzardi

domenica, novembre 09, 2014

ASNA - Successo della raccolta di firme

Sta per chiudersi l'avventura 2014 che il FAI (Fondo ambiente Italiano) sta portando avanti con l'iniziativa i “Luoghi del Cuore”.  Al momento con il luogo del cuore "Baia di San Nicola Arcella" la nostra associazione, grazie all'impegno dei soci migliori, primo tra questi il tenace neopresidente Paola Trissino Bottalo, e' riuscita a raccogliere ben 2450 firme raggiungendo l'obiettivo di ottenere per questo luogo un particolare livello di attenzione da parte del FAI.
Al momento siamo classificati  al 61* posto, su circa 500,  in classifica generale.  Siamo naturalmente  1* posto per la provincia di Cosenza,  al 3* posto per la Calabria,  a 200 firme dal secondo e a 1000 firme dal primo.
Differenziale che spero voi possiate colmare in questi ultimi giorni di votazione, spingendo i più giovani, i vostri amici, i vostri figli e i vostri nipoti, a votare attraverso il sito web de "I luoghi del cuore"   Clicca qui per votare [....]  per guadagnare ancora qualche posto in classifica. Abbiamo tempo fino al 30 novembre 2014, in una competizione che quest'anno è stata particolarmente agguerrita ed ha, probabilmente,  superato il migliaio di segnalazioni.
Nel 2004 siamo risultati primi in Calabria con appena 365 firme per un luogo del cuore l "Oasi ambientale di Punta Dino" la cui integrità è attualmente sotto stretta osservazione da parte del FAI.

Vi ricordo che lo scopo di questa raccolta di firme a favore della “BAIA di SAN NICOLA ARCELLA”  è cercare alleati, voi e organizzazioni come il FAI, che possano rafforzare l'impegno per la tutela di questo splendido luogo, incalzando le istituzioni a controllare e verificare gli standard del vincolo paesaggistico ambientale, a cui la legge per la protezione dei Beni Ambientali del '39 la ha sottoposta, con adeguata diligenza.

martedì, ottobre 14, 2014

Incontro con "Italia Nostra"


Oggetto: Incontro-dibattito: “Sblocca Italia: osservazioni, proposte e rilievi…”

In riferimento al convegno in oggetto mi preme segnalarLe che lo Sblocca Italia assume che le opere pubbliche prescelte siano ancora utili, che queste vadano a beneficio di tutti i cittadini pur conteggiando nei suoi ritorni economici i soli lavoratori necessari a realizzare l'opera. Occupati a bassa tecnologia (sic!) e a tempo determinatodal tempo di realizzazione dell'opera pubblica stessa.
Con lo Sblocca Italia, sono stati avviati peraltro anche i Contratti di Sviluppo, gestiti da Invitalia   [http://www.governo.it/governoinforma/documenti/CdS_21_luglio_2014.pdf] , tra questi sembra abbiano approvato anche un progetto sul tema dello sviluppo delle aree depresse del Sud, capitolo Turismo, finanziando tre complessi alberghieri da realizzare in una area di pregio a cavallo tra Basilicata e Calabria sarà realizzato un grande albergo [http://www.gazzettadelsud.it/news/101480/I-Contratti-di-Sviluppo--in.html].
L'investimento approvato alla società Ro.Ma. Immobiliare, che comprende due alberghi da costruire a Maratea e, specificatamente, uno a San Nicola Arcella, in provincia di
Cosenza, vale un totale di 33 milioni di euro e produrrà, se tutto va bene, 108 nuovi addetti stagionali, mediamente 35 per struttura. 
Un investimento pari 305.000 euro (sic!) per addetto, la paga di 30-40 anni per addetto  del settore.

Un non affare che diventa tale solo per il finanziamento statale che moltiplica i soldi investiti dall'imprenditore. Circa 25 i milioni di euro finanziati, di cui 16 milioni di euro circa a fondo perduto e 9 milioni di euro circa in finanziamento agevolato.

Buttare soldi in un luogo, San Nicola Arcella, con 767 abitazioni occupate da residenti (ISTAT Censimento 2011) e circa 4200 seconde abitazioni con tre grandi strutture alberghiere orizzontali fallite e pronte ad essere trasformate in contenitori di un numero impressionante di seconde case a basso prezzo ad uso turistico, è da dementi.

Ma è ancora più da dementi cementificare, ancora, un luogo, San Nicola Arcella, simbolo delle bellezze naturali della Calabria e protetto , dai vincoli del Decreto Ministeriale del 15 dicembre 1969 (G.U. n° 8 del 10/01/70, che decreta: “La zona costiera sita nel territorio del comune di San Nicola Arcella (Cosenza) ha notevole interesse pubblico ai sensi della legge 29 giugno 1939, n. 1497”. Chi si prenderà la responsabilità di dare a questa struttura la licenza edilizia e il necessario beneplacito della locale Sopraintendenza? 
Un argomento che dovrebbe far rizzare i capelli a tutti!

Sperando di poter contare sulla vostra organizzazione per le nostre pluridecennali  battaglie per il la salvaguardia del territorio, distinti  saluti

Il presidente
Paola Albini Trissino del vello d'oro Bottalo

San Nicola Arcella 13 ottobre 2014

lettera indirizzata a:
ITALIA NOSTRA
Viale Liegi, 33
00198 Roma
Avv. Marco Parini
Presidente del Consiglio Direttivo Nazionale
---------
info@italianostra

p.c.
Dott.sa Irene Ortis
Paesaggi sensibili
---------
irene.ortis@italianostra.org

ITALIA NOSTRA
Via Panebianco 177/B
87100 Cosenza
Arch. Carlo De Giacomo
Presidente del Consiglio Regionale Calabria
---------


cosenza@italianostra.org

domenica, settembre 28, 2014

Soldi sprecati o ben utilizzati


Oggetto: Soldi sprecati o ben utilizzati
Gentile sig. Romano,
Ho sentito che il governo ha stanziato grosse cifre per far ripartire il SUD . Bene. Questi soldi pare siano siano stati destinati per la costruzione di nuovi alberghi di cui la Calabria (noi ci veniamo in vacanza da 30 anni) non sente proprio la necessita' anche perchè occuperebbe la manovalanza massimo 2/3 mesi all'anno per poi fallire dopo qualche tempo. (ne abbiamo visti molti casi). Perché invece non li destinano, questi o altri a risolvere il Grande problema SPAZZATURA ? Se ci fosse 1 bruciatore, 1 riciclo carta, 1 di vetro, 1 di plastica e 1 per fare concime con l'umido, non solo gli operai lavorerebbero tutto l'anno. Ma avremmo risolto il problema dello squallore della spazzatura che ci circonda, come da numerose testimonianze.

La ringrazio
Paola Trissino milanese ma innamorata della Calabria 

Da: Paola Bottalo Trissino <paolabottalotrissino@gmail.com>
Data: 04 settembre 2014 06:24:58 PM CEST

.

Tutti i post

.....

Notizie dal comprensorio