venerdì, marzo 16, 2007

News del 15 marzo 2007

mi scuso con tutti voi per il lungo silenzio, ma a volte ritagliasi anche solo dieci minuti diventa difficile. Impossibile se non si ha la tranquillità necessaria; prima a raccogliere le proprie idee e poi a trovare il modo meno infelice per comunicarle.

Ma lasciando da parte i problemi che ognuno di noi si porta inevitabilmente dietro, devo ringraziare la nostra cara amica Marilisa per avermi dato la sferzata necessaria a riprendere questi nostri appuntamenti a distanza.

In allegato [ .... ] troverete infatti una serie di buone ed ottime idee, di cui avevo avuto modo di parlarne telefonicamente con lei già nello scorso dicembre e che oggi sono arrivate alla giusta maturazione.

Mi pare ci sia tanto lavoro per ognuno di noi.

Nel chiedervi quindi di fare successivamente capo a lei (attenzione, la sua nuova e-mail è: marilisamaiello@tele2.it) per i sempre possibili ulteriori suggerimenti e l´organizzazione delle auspicabili fasi operative; credo sia però opportuno un solo momento di riflessione comune per raccontarci eventuali perplessità, fissare delle priorità rispetto alle iniziative proposte, valutare l´entità complessiva del nostro impegno economico. Una fase da "chiudere" necessariamente nell´arco di pochi giorni a far data da oggi, e che pertanto vi invito a concretizzare direttamente sul nostro (inutlizzato) blog amiciMail.

In attesa di ogni vostro autorevole e atteso contributo, passo a darvi conto di alcune cose recenti e meno recenti.

Dalla posta del nostro sito ho avuto notizia delle dimissioni dei nostri soci Amedeo Pèrcopo e Silvana Improta. E´ una notizia che risale allo scorso dicemmbre, su cui però colgo oggi l´occasione di ritornare per chiedere agli interessati quali margini vi siano per un loro (possibile?) ripensamento, se i motivi "personali" che hanno determinato la loro decisione sono venuti meno -come noi tutti ci auguriamo-; se insomma possiamo continuare a contare sulla loro amicizia e soprattutto sulla loro collaborazione sia sulle cose qui appena accennate che in vista dei futuri, importanti appuntamenti che stanno maturando in quel di San Nicola. Per parte mia, e mi piace interloquire direttamente con loro, continuerò a inoltrarvi le mie mail, seguiterò a tenervi informati per tener vivo un rapporto che spero non vogliate completamente cancellare.

Il progetto "Toponomastica" continua (purtroppo lentamente e fra mille problemi) il suo iter. Oltre il coinvolgimento delle realtà locali - la scuola Media e gli Uffici tecnici comunali (che, come ricorderete, dovrebbero garantire le informazioni di base dell´intero progetto: ricerca toponomastica; rilievo, mappatura e individuazione della numerazione civica esistente e assente) - abbiamo chiesto e ottenuto la collaborazione dell´Istituto d´Arte di Luzzi relativamente alla progettazione e realizzazione delle targhe viarie e dei connessi numeri civici.

Rispetto ai contributi delle realtà locali (al momento) non ho notizie certe.

Riguardo al lavoro che si sta svolgendo nell´istituto d´Arte, che ho la possibilità di seguire da vicino, è stata invece avviata -e mi pare sia a buon punto- la fase delle elaborazioni grafiche delle possibili soluzioni progettuali. E´ stata anche valutata la concreta possibilità della produzione delle "formelle" e, in ragione delle attrezzature presenti e dei tempi di realizzazione (comunque scanditi dalle attività didattiche), è stata esclusa la possibilità di far fronte (per di più in un´unica soluzione) alla quantità necessaria a coprire l´intero territorio comunale. L´ipotesi quindi realisticamente perseguibile, volendo sempre avvalerci di un qualificante rapporto con il mondo della scuola, è di prevedere successive tranche di produzione, la prima delle quali potrebbe essere relativa al centro storico. Relativamente a ciò è stato infine preventivato l´impegno economico necessario che, in via presuntiva (in assenza di dati definitivi sulle quantità e sulla tipologia qualitativa della soluzione progettuale che sarà scelta), è stato indicativamente fissato in € 5.000,00 circa.

Per far fronte a tale impegno, che in qualità di sponsor la nostra associazione coprirà nella misura che dovremo deliberare, conto sulla disponibilità di alcune rappresentanze istituzionali che ho già provveduto a contattare e spero mi diano presto le indispensabili conferme per formalizzare il rapporto di prestazione d´opera con il Dirigente scolastico del Liceo delle Arti di Cosenza, prof.ssa Luigina Guarasci, (a cui l´Istituto d´Arte di Luzzi fa riferimento).

Infine, da alcuni informali contatti con funzionari della Soprintendenza, ho avuto conferma che relativamente al nostro "caro" Palazzo del Principe lo stesso Ente, avendo esaurito tutti i fondi ad esso destinati, è in attesa che le Amministrazioni locali (Comune di San Nicola o Provincia di Cosenza) ne chiedano l´alienazione al proprio patrimonio immobiliare. Ciò chiaramente deve riattivare la nostra attenzione sul destino di questa importante struttura e credo sia utile che con il coordinamento di Francesco Nunziata, che da sempre ha seguito il nostro progetto, noi tutti dobbiamo sentirci impegnati per sensibilizzare i media e le rappresentanze Istituzionali ed elettive ai vari livelli -Governo, Regione, Provincia- (chi ha referenti utili si faccia sentire).

Ma su ciò chiedo anche l´aiuto di Eugenio Madeo (nostro socio e autorevole assessore dell´Amministrazione Comunale), perché penso sia utile che la stessa Amministrazione apra su questo un confronto pubblico. Penso ad un Consiglio Comunale con l´esclusivo punto all´ordine del giorno; ad un confronto (se lo si ritiene utile, prima informale e poi pubblico) con la nostra Associazione; ad un convegno con gli Assessori Regionali e Provinciali interessati alle possibili utilizzazioni del "Palazzo del Principe di Lanza".



Insomma, forza ragazzi, la prossima stagione si avvicina ed è nostro compito (di ognuno di noi!) lavorare un po´ per la nostra Associazione.

Ricordatevi inoltre che, anche se siamo ancora in attesa di sapere quanto abbiamo introitato dal precedente versamento del 5xmille, il Codice Fiscale dell'Associazione Amici di San Nicola Arcella ONLUS è 96011460787. Il solerte Francesco Nunziata sta provvedendo a rinnovare la nostra iscrizione negli elenchi dell´Agenzia delle Entrate e il giorno per esprimere questa scelta si avvicina: un sano passa parola può aiutarci a fare di più e meglio.



il mio più affettuoso saluto a tutti voi

paolo piersante

giovedì, marzo 15, 2007

Proposta di attività per l’estate 2007

Le Proposte di Marilisa Maiello

1. Concordare una programmazione con l’Assessorato al turismo al fine di rendere più efficaci e più visibili sul territorio le iniziative estive dell’Associazione. Si potrebbe pensare anche ad una brochure informativa comune.

2. 1/ 2 incontri di Caffè letterario.
L’aspetto positivo di questa iniziativa è il costo, praticamente nullo poiché è condotto “in casa”.
Qualche perplessità potrebbe suscitare il tipo d’impegno che alcuni potrebbero ritenere poco adatto alla “leggerezza” estiva. Consiste nella lettura a più voci di brani di un romanzo breve, alternata all’ascolto di brani musicali. Quando è possibile, è presente l’autore del romanzo. Alla fine della lettura segue un dibattito. La formula è ampiamente sperimentata da mio padre che conduce questa attività nell’ambito delle iniziative dell’Università popolare della terza età a Napoli (ciò non significa che vi parcecipano ottuagenari!), per altro in un territorio difficile come il quartiere di Scampia, ben noto alle cronache. Nel corso della lettura agli ospiti viene offerto caffè con pasticcini. La “leggerezza” dell’incontro dipende, naturalmente, dalla scelta del romanzo. Inoltre, se opportunamente organizzato e pubblicizzato, l’evento potrebbe rispondere alle esigenze di un turismo un po’ più esigente.
L’estate scorsa abbiamo fatto un esperimento estivo sulla terrazza del parco “la Melissa” con la lettura della novella di Eduard Mörike “Mozart in viaggio verso Praga” a cui si è ampiamente ispirato M.Forman per il film Amadeus. Sicuramente il Club dei 12, che gestisce lo spazio, metterebbe nuovamente a disposizione il luogo, ma si potrebbe ipotizzare anche qualche altra soluzione.

3. Stage di tango argentino della durata di tre giorni.
Il ballo esercita una forte attrattiva, soprattutto se proposto durante periodi di rilassamento. Penso al tango perché, diversamente dalle danze latino-americane che attirano un pubblico più o meno giovane e prevalentemente femminile, esso è sufficientemente trasversale da adattarsi a tutte le età. Inoltre, trattandosi di una tradizione riscoperta in Europa negli ultimi dieci anni, è ritenuta una forma di danza quasi colta, che, pertanto, seleziona automaticamente i partecipanti. Tale iniziativa ha tuttavia lo svantaggio di avere un costo abbastanza elevato (che però potrebbe essere sostenuto da una quota di partecipazione individuale). Dal punto di vista dell’Associazione, ha il vantaggio di rappresentare un momento d’incontro per i soci, un’occasione di allargamento della base degli iscritti (che verrebbero opportunamente “irretiti”), un’offerta turistica in più per San Nicola. Per attuare quest’idea bisognerebbe partire con un po’ di anticipo per chiedere disponibilità e preventivi.

4. Corsi estivi di lingua italiana per stranieri.
Si potrebbero organizzare corsi semintensivi della durata di una settimana per fornire elementi base di comunicazione agli stranieri che si trattengono per una o più settimane. L’idea nasce dall’ossevazione che negli ultimi anni San Nicola è molto frequentata, per esempio, da turisti provenienti dalla Repubblica Ceca che arrivano attraverso l’intermediazione di un’agenzia di Scalea la quale gli fitta appartamenti in località Petrosa. Un corso di lingua, pubblicizzato sul sito web, potrebbe essere un motivo in più per gli stranieri per scegliere una vacanza in Calabria. Insegnanti di lingua italiana non mancano.

5. Cinema all’aperto
Iniziativa a basso costo poiché comporta solo il noleggio di film e di uno schermo. Si potrebbe utilizzare l’area del campo sportivo.

6. Allestimento di una postazione dell’Associazione “Amici di San Nicola” nel corso delle manifestazioni estive organizzate dal Comune, per far conoscere e pubblicizzare le nostre iniziative.

7. Concorso fotografico
Concorso fotografico su luoghi e particolari interresanti di San Nicola. Successivamente le foto possono costituire una galleria fotografica da inserire nel sito web. Occorre organizzare un premio e una giuria.

8. Chiedere al Comune di allestire un’area giostrine per bambini. Si potrebbero utilizzare giostre gonfiabili in quanto non fisse e non rumorose. Sarebbe bello poter concepire la cosa come un servizio che si offre ai turisti che desiderano trascorrere la serata tra spettacoli, ristoranti e intrattenimenti vari, potendo contare su un servizio baby sitter, possibilmente a costi contenuti, come del resto accade in diverse località turistiche. Basterebbe affidare il sevizio ad una cooperativa di giovani o alla Pro Loco.


Proposta di attività da realizzare con le scuole

1. Università. Bandire una borsa di studio o sul tema scientifico dell’inquinamento del mare, o storico archeologico sulle torri costiere.

2. Scuole superiori. Bandire un concorso per la realizzazione di un ipetesto per la promozione turistica del Comune di San Nicola. Il prodotto migliore potrebbe essere inserito nel sito dell’Associazione e la scuola potrebbe essere premiata con l’acquisto di un computer.

3. Scuole medie. Bandire un concorso per la realizzazione di un progetto di promozione dell’immagine del paese. Progetto da fare realizzare interamente agli studenti, in maniera creativa, con obiettivi, metodi, strumenti, strategie per reperire i fondi. In questo progetto potrebbero essere coinvolte le istituzioni locali a titolo consultivo. La classe potrebbe essere premiata con un fondo da utilizzare per l’acquisto di un arredo urbano o per il miglioramento di un’area specifica (esempio: piante per le aiuole, pannelli illustrativi, o altro).

4. Scuole elementari. Bandire un concorso di scrittura dal titolo “Storie di mare”. Il prodotto migliore potrebbe essere premiato con un buono per l’acquisto di libri.

Per le iniziative scolastiche bisognerebbe partire dopo Natale con la pubblicazione dei bandi di concorso per porre le scadenze entro Pasqua e concludere le operazioni prima della chiusura dell’anno scolastico.

lunedì, dicembre 18, 2006

News del 15 dicembre 2006

Rieccomi ancora a voi
per augurare a tutti che il perpetuarsi della natività
sia per ognuno di noi un momento di serena felicità
e che questa atmosfera accompagni poi ogni attimo del nuovo anno.

Colgo quindi questa occasione per comunicarvi le ultime novità maturate in questo scorcio di "letargo invernale" che ci separa dai nostri radi incontri estivi.
Proprio a proposito di questa (volutamente) critica considerazione, c´è da dire che da tempo è (inutilmente) disponibile sul nostro sito, http://www.san-nicola-arcella.it/ - il nostro blog amiciMail, con la precisa volontà di costituire una sorta di assemblea permanente della nostra associazione, di attiva partecipazione alle questioni che lì possono essere liberamente poste, e di fattiva animazione di gruppi di lavoro su specifici progetti.
Su come incrementare il numero degli appuntamenti estivi dei nostri soci, so che Giuseppe Valente ha in mente qualche idea e che sia Giuseppina Ghi che Paola Albini Bottalo e Marilisa Maiello da tempo pensano a come arricchire di nuovi e diversificati contenuti le serate pre-agostane.
Forza ragazzi, non resta che parlarne insieme su amiciMail e i mesi che ci separano dalla prossima estate bruceranno fruttuosamente in poco tempo.

Ma veniamo ai nostri rapporti esterni.
La mia e-mail del mese scorso è stata indirizzata, per ragioni di opportunità che di seguito capirete, ai soli componenti il Consiglo Direttivo e ai Soci Probiviri.
In quella nota anticipavo una bozza di regolamento sulla Istituzione della consulta dei turisti -cittadini non residenti a cura dell´Amministrazione Comunale e su cui ci era stato cortesemente richiesto un parere in termini del tutto informali.
Successivamente l´importante iniziativa ha avuto, nelle sue linee essenziali, il dovuto risalto sulla stampa quotidiana regionale.
Per quanti volessero approfondire l´argomento -sul nostro sito troverete la versione originale fornitaci dall´Assessore Madeo (nonché nostro socio) - nell´invitare Nino Calia a pubblicare sul blog il suo commento in merito, chiedo a tutti voi di segnalare ulteriori osservazioni, considerazioni e opinioni.

Le integrazioni da noi proposte - tutte interne alla logica che l´Amministrazione intende perseguire - sono state integralmente accolte e la versione definitiva sarà presto all´ordine del giorno del Consiglio Comunale per la formale approvazione.

Sempre sul versante Amministrazione Comunale, anche la Istituzione della commissione per il paesaggio prosegue il suo iter e anche di ciò ci è stata fornita una sempre cortese ma informale informativa.

Il mio insistere sul carattere informale delle relazioni con l´Amministrazione vuole sottolineare la circostanza che tutte le interlocuzioni -pure sempre positive e sempre attraverso canali ufficiali- avvengono però al momento al di fuori di quel calendario di incontri che abbiamo sollecitato anche per sancire un nuovo corso nei nostri reciproci rapporti.

Cosa che è evidentemente sottovalutata o non pienamente compresa!

Tutto ciò è comunque confortante e ora bisognerà iniziare a pensare se e come la nostra associazione darà un contributo diretto a queste nuove forme di partecipazione democratica.

Per altro verso i nostri rapporti con la Pro Loco di San Nicola Arcella, che nel frattempo è felicemente uscita dal suo stato di crisi con l´elezione dei nuovi organismi e del giovane Presidente Christian Mele (che ci legge per conoscenza e a cui vanno i nostri migliori auguri di buon lavoro oltre all´augurio iniziale), questi nostri rapporti -dicevo- vanno consolidandosi sempre più.

Non solo in virtù di obbiettivi e progetti comuni su cui già lavoriamo, ma anche per il rinnovato spirito d´iniziativa con cui il nuovo Presidente ha subito caratterizzato la sua azione.

Mi pare qui importante evidenziare che attraverso una sostanziale modifica dello Statuto la nostra proloco è diventata ONLUS, ha eliminato il vincolo della residenza per i suoi soci prevedendo anche la possibilità di ammettere istituzioni e associazioni, ed ha attivato un proficuo coordinamento con le Pro Loco dell'area calabrese del Golfo di Policastro.

A Christian devo poi un particolare ringraziamento per l´anticipazione che mi permette di inviare a tutti voi: la nostra Associazione sarà onorata (in data 20 dicembre) del titolo di Socio benemerito della Pro Loco San Nicola Arcella per l´anno 2007 .

Detto fra noi forse già vantavamo qualche merito, ma sapendo che per poter far fronte alle numerose spese il nuovo C.d.A. si è inventato una serie di originali iniziative (visitate il nostro sito gemello http://www.prolocosannicolaarcella.it/), ho disposto -dopo un rapido e non sempre fruttuoso giro di telefonate ai componenti del direttivo- una nostra contribuzione nella misura di € 250,00 a titolo di iscrizione (cosa di cui puntualmente -proprio questa mattina- Gabriele De Gennaro mi ha dato conferma).

Vi rubo l´ultimo minuto per dirvi ancora che con Francesco Nunziata abbiamo ripreso il progetto "Toponomastica", che oltre a rispondere all´esigenza di prevedere un civile riassetto della toponomastica cittadina prevede la positiva collaborazione del mondo della scuola e, se le cose andranno come da noi prospettato... ... ...

Sul nostro sito - http://www.san-nicola-arcella.it/ troverete maggiori dettagli per quanto riguarda le iniziative citate.


attenzione ai nuovi indirizzi:
Paola Albini Bottalo giorgio.bottalo@it.nestle.com
e per conoscenza
Giovanna Riccipetitoni g.riccipetitoni@tiscali.it

domenica, ottobre 15, 2006

News del 15 ottobre 2006

torno a farmi leggere per aggiornarvi su quanto sta accadendo intorno agli Amici di San Nicola.
Detto per inciso, devo ammettere che rispetto alla precedente nota mi sarei aspettato un maggior riscontro; semplicemente emotivo o nel merito dei contenuti, ma qualche risposta in più sarebbe stato più incoraggiante. Forse, mi dico, servirà scontare questa fase di avvio per dare concretezza a quella rete di comunicazione che ritengo indispensabile per far crescere la nostra Associazione.
E tanto per restare in tema (ma invertendo l´ordine cronologico delle cose) ho il piacere di annunciarvi che per facilitare e incentivare la partecipazione corale alla discussione sui temi a noi cari e alle iniziative da intraprendere, a breve avremo a disposizione un blog tutto nostro. Cosa di cui dovremo dar merito a Francesco Nunziata che avendo la responsabilità del nostro sito internet si è autonomamente attivato e appena possibile ci comunicherà le modalità di accesso e di uso.

In attesa di ciò -ma anche indipendentemente da ciò- spero che questa forma (con la quale cerco di mantenere vivo il contatto fra i soci) ci aiuti a maturare una maggiore consapevolezza sia della bontà delle nostre rivendicazioni che delle battaglie ambientali che sosteniamo. Restituendoci nel contempo un maggiore consenso nell´accelerazione dei processi di crescita della cultura dell´accoglienza e quindi più incisività alla nostra azione.

Tutto ciò detto, veniamo agli altri punti:
1) Insieme alla Pro Loco di San Nicola stiamo nuovamente presentando il Progetto ARX che -se andrà in porto, e ben aldilà della sua specifica valenza- sarà un altro tassello che andrà ad aggiungersi alle iniziative di collaborazione con le realtà "istituzionali" presenti nel territorio di San Nicola.
(Per chi non ne avesse cognizione o ricordo, attraverso tale progetto -che prevede l´utilizzazione di alcune unità del servizio civile assegnate alla Pro Loco- si dovrà "fornire alla cittadinanza -lo dico riportando quasi testualmente- uno strumento di analisi e valorizzazione delle risorse del territorio, utile alla preservazione delle risorse ed alla promozione delle imprese locali, con lo scopo precipuo di far crescere la quantità e la qualità dei servizi offerti").
Il nostro contributo nell´ambito di tale progetto sarà assicurato dalla prof.ssa Marilisa Maiello (nostra socia e componente del Direttivo) che curerà una serie di lezioni.
Ma oltre a ciò la nostra Associazione ha già dato il suo determinante apporto sia nella fase di predisposizione della scheda-progetto (merito dell´inesauribile attivismo di Francesco Nunziata) e ancor prima in virtù di un nostro contributo di € 200,00 (che insieme a Gabriele De Gennaro abbiamo ritenuto di disporre in via d´urgenza - punto 2 di questa comunicazione) finalizzato al ripianamento delle quote associative della stessa Pro Loco di San Nicola all´UNIPLI -associazione nazionale delle pro loco.

3) Sempre nell´ambito delle collaborazioni con le Pro Loco (aspetto curato nel corso di questa estate sia da Gabriele De Gennaro che da Francesco Nunziata), contiamo molto sulla disponibilità del nostro socio Giuseppe d'Elia per un suo intervento in una interessante iniziativa che si propone di realizzare un corso per "mini guide turistiche" attraverso una serie di lezioni che prevedono la partecipazione come docenti di tutti i Presidenti di Pro Loco dell´Alto Tirreno Cosentino affiliate all´UNPLI (Aieta, Praia, Tortora, San Nicola Arcella, Buonvicino, Scalea, Belvedere, Papasidero), Amministratori locali, Presidi di Istituti Tecnici, Storici dell´arte, Professionisti del Turismo ecc.; .
Anche in difetto di atti formali necessari a rendere ufficiale e reciprocamente riconosciuto il rapporto con l´Amministrazione Comunale -atti che ho sollecitato nei pochi colloqui che si sono succeduti con alcuni Assessori a seguito dell´incontro con il Sindaco (punto 4)- i rapporti informali con l´Amministrazione di San Nicola vanno via via consolidandosi. A riprova di ciò vi riporto due notizie che considero importanti.
5) L´iter della Consulta pare proprio destinato ad andare in porto! In merito alla possibile forma istituzionale che tale organismo dovrà avere, sia Francesco Nunziata che io siamo stati sollecitati ad offrire un nostro contributo -cosa che con modalità diverse abbiamo fatto-, e ben aldilà di ogni nostra aspettativa l´idea dell´Amministrazione di procedere a delle elezioni (forse nel periodo pasquale!!!) ci ha preso davvero in contropiede, ma ci ha anche favorevolmente colpito come positivo indicatore di una volontà politica (sin qui sconosciuta) che su questo tema ha deciso di scommettere;
6) così come dovrebbe essere attivata la Commissione Ambiente, già presente nel programma elettorale di questa Amministrazione, in cui la nostra Associazione dovrebbe esprimere una propria qualificata presenza.

A questo punto, che a me pare un bel punto!, credo di non aver dimenticato nulla. Se l´ho fatto segnalatelo (attenzione: l´elenco dei destinatari si è arricchito degli indirizzi di Marilisa Maiello e Giuseppe Valente), e comunque visitate il nostro sito che spero diventi presto il luogo delle nostre assemblee invernali.
alla prossima, paolo

martedì, ottobre 10, 2006

Cari amici

c’è un privilegio nel possedere ed usare una e-mail, l’idea di essere in qualche modo presenti nel momento in cui le cose accadono anche molto lontano da noi, o, con molta meno enfasi -in questo caso-, di avere almeno una nota d’accompagnamento in tempo reale di cose ormai datate e più o meno già vissute.
In seguito speriamo di fare molto meglio.
Ma la vera speranza che io nutro poggia anche sulle vostre gambe, su quanti hanno già una frequentazione di internet, e poi hanno voglia di vitalizzare la nostra Associazione.
Penso cioè che sia utile e necessario creare una base di “soci attivi”, che -ben aldilà delle pur occorrenti cariche sociali- siano meglio informati delle attività in corso ma siano -anche e soprattutto- essi stessi promotori di iniziative.
Ciò che insomma stò chiedendo a questo gruppo (amiciMail è il nome che gli ho dato nella mia casella di posta elettronica) è di dedicare un po’ del proprio tempo all’Associazione:
di aiutare Francesco Nunziata nell’implementazione dei contenuti del nostro sito; di scoprire quanti fra noi hanno gli stessi interessi e poi scambiare le proprie idee, mettere a fuoco strategie e organizzare fattivamente quei progetti che sono il grimaldello per creare un produttivo ed efficace rapporto con i sannicolesi e con gli altri cittadini non residenti (definizione, cara a Francesco, che denota quanti -e sono davvero tanti- hanno in San Nicola Arcella una casa in proprietà).
Il problema non è che tutti i cittadini non residenti (o turisti residenti ? – può essere un buon pretesto per iniziare una discussione e poi capire dive ci porta); il problema, dicevo, non è che tutti i cittadini non residenti di San Nicola si iscrivano alla nostra Associazione. Il vero problema è che nella vita amministrativa di San Nicola sia riconosciuto un diritto di cittadinanza a quanti contribuiscono al bilancio Comunale.
Questo è il tema centrale che abbiamo affrontato nell’incontro con l’Amministrazione -ne troverete una specifica nota nell’allegato- ma quale può essere la “forma” con cui ciò può essere realizzato?
Una Consulta delle Associazioni, che insieme alle associazioni di categoria (commercianti, ristoratori ecc.) veda presente anche gli Amici di San Nicola e associazioni simili alla nostra? Una Consulta Territoriale, nel senso di legata al territorio, una sorta di suddivisione in circoscrizioni che raccolgono i villaggi presenti sul territorio? Altre idee ancora?
Anche su questo gradirei leggere il vostro pensiero, per e-mail, su uno specifico blog o direttamente sul nostro sito.
L’idea che mi affascina è di dare un segnale ai nostri soci, l’idea che oltre alle rare occasioni in cui riusciamo a vederci (senza però scambiare molte parole e riconoscendo a stento i nostri volti), è possibile e forse dobbiamo trovare il modo perché questa nostra Associazione sia davvero un punto di aggregazione e un momento di proposta.
Al momento non mi resta che lasciarvi alla lettura del file allegato (gli altri soci riceveranno i relativi documenti in forma cartacea per posta tradizionale; noi, invece, iniziamo così a contribuire alle economie dell’Associazione e forse daremo vita a un circuito virtuoso).
un affettuoso saluto a tutti voi
paolo piersante

.

Tutti i post

.....

Notizie dal comprensorio