cari Amici,
ancor prima di affrontare i punti nodali di questa comunicazione lasciatami dare il benvenuto al nostro nuovo socio Franco Coletti: a nome mio e di tutti i soci un grazie per aver scelto di unirsi a noi e l´augurio di un impegno gratificante nella nostra Associazione.
Per chi poi volesse rivolgergli un saluto personale, l´indirizzo e-mail compare fra i destinatari (carlocoletti@alice.it); e, a proposito, qualche indirizzo è variato, controllate!
Anche questa volta preferisco allargare la discussione a tutti i soci che ci hanno dato il proprio indirizzo di posta elettronica affinché il confronto sulle le cose da fare, le determinazioni da assumere, e anche le decisioni che i soci Consiglieri si trovano a deliberare siano il frutto di una reale partecipazione.
Due sono i temi cruciali: la richiesta di ospitalità sul nostro sito da parte del Presidente della Consulta e l´ultima mail di Francesco Nunziata ai componenti il Consiglio Direttivo della nostra Associazione.
Ma come è facile intuire ognuno di essi si porta dietro una serie di altre questioni e, penso, più sostanziosi problemi che è qui arduo sintetizzare.
Quindi preferisco rimandarvi alla lettura dei singoli allegati cui faccio riferimento Lettera del Presidente D´Elia - unitamente a Programma, Attività 2007 e filo diretto - e poi notizie importanti del consigliere Nunziata).
Ciò che però lega le due cose è il livello di attenzione che riserviamo alla nostra vita associativa e all´idea di utilizzare davvero questo mezzo per mettere in comunicazione il nostro pensiero sui piccoli e grandi problemi che si agitano nel nostro luogo d´adozione.
E´ questo il senso ultimo dell´e-mail di Francesco, che mi induce - anche solo per un attimo - a mettere in secondo piano i progetti e le idee su cui stiamo lavorando e anche il problema del parco eolico (che all´ora in cui scrivo è in fase di dibattimento in Consiglio Comunale).
E credo di poter dire che alla fine è poi anche questo il motivo di fondo che spinge il Presidente della Consulta ad uscire dall´isolamento in cui è stato costretto sino ad ora per ritrovare, nella partecipazione di un nucleo più ampio di cittadini non residenti, la forza e l´energia per continuare il lavoro sin qui svolto (a mio
giudizio molto bene) ma con scarsa visibilità (ancora una volta credo, ma sarei felice di essere smentito, che siamo davvero in pochi ad aver letto quanto è stato pubblicato in merito sul sito del Comune e le notizie comunque riportate dal nostro sito - la cui tempestività merita ormai la lode!).
In questo preciso momento (ore 20,20 del 22 febbraio) ho ricevuto la telefonata del consigliere Salvio Barretta che mi ha aggiornato sul positivo esito del Consiglio Comunale. A lui lascio il piacere di informarvi su quanto siamo riusciti ad ottenere anche e soprattutto attraverso la sua presenza a San Nicola, ma anche insieme alla Consulta (che su questo tema ha messo in gioco il suo ruolo) e grazie anche al solitario impegno (su questo argomento) in Consiglio Comunale del nostro socio Eugenio Madeo.
Carissimi Amici, so bene di rischiare molto in termini di comprensione, ma questa volta è mio preciso intento spingervi a leggere i documenti allegati, e mi aspetto che ognuno di voi si attivi, che qualcuno inizi ad esprimere il proprio pensiero incoraggiando così tutti a farlo.
In fondo il più grande insegnamento che possiamo trarre da questa serie di successi che siamo riusciti a capitalizzare è che più siamo, più siamo tutti presenti, più seguiamo e condividiamo le iniziative, i progetti e le idee che si mettono in gioco, tanto più riusciremo a orientare e determinare in senso positivo quelle scelte che troppo spesso vengono invece prese sulla testa della gente.
In attesa di registrare le formali risposte dei consiglieri e il pensiero dei soci che vorranno confortarci con il loro parere*, questa volta invito Francesco a non far pubblicare questa mail sul nostro blog, al suo posto mi piacerebbe invece leggere** la lettera del Presidente della Consulta e l'e-mail che lo stesso Francesco ha inviato agli organi elettivi dell´Associazione.
In fondo la mia personale scommessa è mettere in moto questo meccanismo, un cordiale abbraccio a tutti
paolo
------------
* potete scrivere il vostro commento cliccando qui sotto la voce comments
** cose che potete leggere cliccando sulla relativa voce
L' Associazione Amici di San Nicola Arcella - onlus vuole essere uno strumento concreto ed operativo atto a sostenere chiunque, organizzazione o individuo, operi nella direzione della salvaguardia e dello sviluppo sostenibile del territorio di San Nicola, e per questo vuole:
• Promuovere un monitoraggio continuo dell'ecosistema mare e di tutte le attività ad esso connesse, per conseguire la Bandiera Blu.
• Promuovere una migliore distribuzione delle risorse e dei servizi offerti dal comune sull'intero territorio.
• Promuovere il rigoroso rispetto degli standard estetici per rendere più vivibile e fruibile l'ambiente circostante.
• Promuovere una maggiore valorizzazione delle risorse paesaggistiche.
• Tenendo presente il reale interesse di San Nicola e cioè un turismo più qualificativo e meno stagionale.
• Promuovere la modifica dello Statuto del Comune per favorire una partecipazione.
• Promuovere un monitoraggio continuo dell'ecosistema mare e di tutte le attività ad esso connesse, per conseguire la Bandiera Blu.
• Promuovere una migliore distribuzione delle risorse e dei servizi offerti dal comune sull'intero territorio.
• Promuovere il rigoroso rispetto degli standard estetici per rendere più vivibile e fruibile l'ambiente circostante.
• Promuovere una maggiore valorizzazione delle risorse paesaggistiche.
• Tenendo presente il reale interesse di San Nicola e cioè un turismo più qualificativo e meno stagionale.
• Promuovere la modifica dello Statuto del Comune per favorire una partecipazione.
Meteo
Cerca nel blog
Lettori fissi
domenica, febbraio 24, 2008
giovedì, gennaio 24, 2008
Partecipare, partecipare, partecipare!
cc: Salvatore Barretta , Claudio Nunziata , Gabriele De Gennaro , Leandro Papa , eugenio madeo , Marilisa Maiello , Mauro Bacciocchi , nino calia , Paola Albini Trìssino , Giuseppe Valente , Giuseppe D'Elia
Oggetto: Fwd:Re: notizie (importanti!) da San Nicola Ricevuto il: 21/02/08 10:11
caro Paolo,
ti rigiro l'e mail di Salvio Barretta chiedendo a lui e "a tutti i membri del consiglio" di destinare ogni volta le loro e mail a tutti gli altri, coinvolgendoli nella discussione.
I Consiglieri, e i Garanti, sono il cuore della nostra associazione, organo che deve essere sempre pulsante e mai dormiente o assente, come ormai da troppo tempo avviene, per una associazione che qualche anno fa con altri pochi amici ho ideato e contribuito a far nascere e .. vivere!, e che tante cose sinora è riuscita a fare, nonostante le omissioni e gli sbandamenti.
La "partecipazione" deve essere il "must"; eleggendoci a ruolo di consiglieri i nostri soci ci hanno chiesto e delegato a partecipare, insieme, attivamente!
Così come ha dimostrato di saper fare il nostro consigliere Barretta.
saluti,
Francesco Nunziata
Responsabile dei Progetti
Lettera dalla Consulta dei ... turisti (cittadini non residenti)
CONSULTA DEI CITTADINI NON RESIDENTI
del Comune di San Nicola Arcella
del Comune di San Nicola Arcella
Roma, 10 Febbraio 2007
pr. 07/08
Egr. Arch.
Paolo Piersante
Presidente Associazione
Amici di San Nicola
Oggetto: Utilizzo del sito web dell’Associazione
Facendo seguito alle intese telefoniche intercorse sull’argomento in oggetto e considerata la disponibilità ad accogliere la nostra richiesta ti prego di inserire la seguente documentazione sul sito web dell’Associazione Amici di San Nicola prevedendo, se tecnicamente possibile, un apposito spazio dedicato alla Consulta:
- Il “Documento Programmatico” della Consulta,
- La sintesi delle attività svolte
- La nota di presentazione dell’iniziativa “Filo Diretto per comunicare con la Consulta”
Con l’occasione ti informo che al nostro interno, stiamo provvedendo a designare una persona che sarà appositamente delegata a curare questa specifica attività di comunicazione; nel frattempo faccio presente che la documentazione della Consulta da inserire sul vostro sito è quella che perverrà esclusivamente attraverso l’indirizzo personale di posta elettronica del Presidente e cioè (deliagiuseppe_@virgilio.it).
Per opportuna e doverosa conoscenza ti informo che siamo già presenti sul sito del Comune di San Nicola e, nei prossimi giorni, lo saremo anche sul sito della locale Pro loco.
Sono certo che attraverso il sito web dell’Associazione Amici di San Nicola avremo l’opportunità di meglio pubblicizzare e far conoscere all’esterno l’attività della Consulta; a tale proposito ti prego altresì, se possibile, di “girare” agli iscritti all’Associazione la documentazione sopra riportata e quella che perverrà in futuro.
Nel ringraziarti per la disponibilità, ti invio cordiali saluti.
firmato : Il Presidente Cap. Giuseppe D’Elia
giovedì, dicembre 20, 2007
Natale 2007
anche quest’anno il Natale è ormai arrivato
e nell’animo di chi guarda con inquietudine il percorso di un’umanità che quotidianamente smarrisce il valore della Vita, cresce il rischio di replicare automaticamente vuote abitudini.
Trovare la voglia e il tempo per dirsi qualcosa, però, ci aiuta a riflettere sul fascino di questa festività; ci aiuta a riconoscerne la magia e quei misteri inviolati che la nostra mente associa ai codici non ancora decifrati della nostra esistenza. E’ quindi con qualche esitazione che torno a scrivervi, ben sapendo che le questioni di cui fra poco parleremo sono ben poca cosa rispetto ai piccoli e grandi problemi della vita.Ma nella convinzione che l’impegno civile che qualifica la nostra Associazione è pur sempre un buon esercizio per restituire senso e significato alle cose, il mio primo augurio è di trovarvi in buona salute e sereni nello spirito.
L’anno che sta per finire ci ha visti protagonisti di una importante conquista. Un obiettivo che abbiamo perseguito con convinzione e che ora contiamo costituisca, per tutti i “cittadini non residenti”, la base per affermare quei diritti di cittadinanza che con l’elezione della Consulta ci sono stati riconosciuti.
Anche dopo l’impegno profuso nella stagione estiva, alcuni di noi hanno continuato a lavorare su alcune importanti iniziative e spero di potervi presto aggiornare sul buon esito dell’iter di approvazione dei relativi progetti.
Dai dati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate in riferimento alla raccolta del cinque per mille per l’anno 2006, risulta che la nostra Associazione è stata destinataria dell’importo complessivo di 1752,15 euro. E’ questo un risultato ragguardevole, che speriamo sia almeno confermato dal successivo e che con l’impegno di tutti noi sarà certamente superato in occasione della prossima scadenza fiscale.
Nove nuovi amici si sono iscritti e il minimo che posso fare per farmi perdonare il ritardo accumulato nel dare loro il benvenuto, è presentarveli singolarmente: Antonio Vallario, Ugo Guzovich, Annamaria Ieraci, Lorenzo Fusco, Carlo Cottone, Annalisa Fasano, Carmen Piersante, Rosi Scheggi, Luigi Viacelli, Roberto Ligroni.
E’ quindi un bilancio positivo quello che ci lasciamo alle spalle, con un solo piccolo neo: qualche ritardo nel versamento delle quote associative. Probabilmente ha contribuito a distrarci l’inconsueto impegno “elettorale” cui siamo stati sottoposti quest’anno, ma la necessità di tenere i conti in ordine mi obbliga a richiamare la vostra attenzione su questo aspetto.
Certo della vostra comprensione e nel ringraziarvi per l’attenzione riservata a questa comunicazione, non mi resta che formulare a nome di ogni singolo amico di San Nicola un augurio a tutti voi e ai vostri cari
che il Natale scaldi i nostri cuori
Paolo Piersante
Solo 365 giorni fa
Di ciò dobbiamo essere orgogliosi, ed è doveroso dare atto alla stessa Amministrazione di una sensibilità politica certamente inedita e forse anche inattesa.
C’è da essere giustamente orgogliosi,
se ripensiamo che ancora ai primi di questo giugno 2007 non vi era certezza sui tempi e le modalità di voto;
se ancora ai primi di luglio molte di queste incertezze permanevano, era ancora assente una comunicazione istituzionale dell’iniziativa -circostanza che, di fatto, teneva bloccata la nostra campagna di sensibilizzazione-, e la formazione delle possibili liste era in alto mare;
o se ancora ai primi di agosto c’era il rischio che gli iscritti alle liste elettorali del Comune non superassero il numero dei nostri soci, con ciò denunciando una “velleitaria” distanza fra le nostre idee e la disposizione partecipativa dei nostri con-cittadini-turisti non residenti.
C’è da essere certamente orgogliosi,
se intorno a questa idea abbiamo visto raccogliersi i dodici candidati che hanno dato vita alla lista Bandiera blu: Giuseppina Ghi, Gabriella Strizzi, Mariateresa Tucci, Maria Grazia Vittoria, Gilberto Bacciocchi, Alberto Cuosta, Giuseppe D’Elia, Vincenzo Ebraico, Roberto Gabriele, Dario Pagani, Pasquale Pairisi e Giuseppe Renino.
A tutti loro, singolarmente, và il mio personale ringraziamento. Per aver scommesso con noi su un’idea il cui futuro esito non è così scontato, per essersi trovati d’accordo nel valorizzare gli inevitabili non eletti e per quanto hanno già fatto raggiungendo i possibili elettori che la nostra campagna di sensibilizzazione non aveva ancora guadagnato alla causa. A loro va l’augurio mio e dell’Associazione per quanto riusciranno a fare nei prossimi anni.
C’è da essere orgogliosi eccome!,
se alla fine siamo riusciti a superare la soglia dei 1.000 iscritti nelle liste elettorali del Comune e se poco meno della metà hanno esercitato questo nuovo diritto di voto in una afosa giornata di fine agosto.
C’è da essere orgogliosi insomma, se a poco meno di un anno la Consulta è oggi una realtà.
Una realtà che, come ho più volte tenuto a sottolineare, è una realtà oggi patrimonio di tutta la comunità sannicolese e che centrerà la propria ragione d’essere non solo svolgendo il ruolo di rappresentanza delle istanze dei turisti-contribuenti, ma soprattutto concorrendo propositivamente alle scelte strategiche dell’Amministrazione e dirimendo quella innata diffidenza dei residenti nei confronti di ogni “forestiero”.
Ma proprio queste ultime considerazioni mi danno la possibilità di affrontare un argomento di cui si parla a mezza voce e che invece non ritengo opportuno e non intendo lasciare sospeso.
La Consulta è e sarà altro rispetto all’Associazione -compiti diversi e differenti funzioni ne distinguono obiettivi e finalità-; ma noi l’abbiamo pensata, l’abbiamo perseguita, voluta e -credo legittimamente- non vorremmo vederla snaturata.
L’attuale Amministrazione Donadio l’ha fatta propria e le ha dato la veste istitutiva che ormai noi tutti conosciamo.
Di fatto la dignità conferita alla Consulta dal sistema elettivo (disegnato dalla stessa delibera istitutiva, e che a mio avviso la pone sullo stesso piano del Consiglio Comunale) non è forse stata colta a pieno da tutti gli attori -anche interni all’Associazione- e dagli stessi competitori.
In questo senso, in particolare, il meccanismo dell’elezione diretta del Presidente della Consulta avrebbe dovuto consigliare a tutti maggiore accortezza, e penso sia stato un errore -non di poco conto- confondere la rappresentanza di un ambito territoriale (parco o villaggio che sia ma pur sempre equiparabile ad una urbana circoscrizione) con una funzione necessariamente più alta e meno prigioniera del proprio campanile.
Su tutto ciò sarebbe stato necessario riflettere insieme. Purtroppo spinte incontrollabili non c’è lo hanno consentito, ma certamente abbiamo scontato l’assoluta novità di questa esperienza senza precedenti e in tempi estremamente ristretti.
Oggi sarà invece necessario riflettere insieme sul nuovo corso che l’Associazione dovrà seguire, e su quali nuove scommesse ci lasceremo ancora inseguire.
Sulle relazioni da intrattenere con la Consulta -con i suoi eletti, di cui sono certo impareremo a conoscere meriti e qualità- e con l’Amministrazione, e se la Consulta debba (e vuole?) essere il nostro tramite istituzionale nella presentazione dei nostri progetti all’Amministrazione.
E su un paio di idee da strutturare compiutamente entro marzo 2008. Penso ad alcune delle proposte già avanzate dal Marilisa, ad altre in fase di definizione (che per correttezza oggi non dico in attesa che vengano formalizzate dai soci relatori) e penso alla giornata “Spiaggia Pulita” che deve costituire un appuntamento fisso ma che ha bisogno di un gruppo di lavoro che la adotti e che ne garantisca la riuscita.
Al lavoro quindi, aspetto le vostre considerazioni, proposte e adesioni ai team dei singoli progetti.
un orgoglioso saluto a tutti Voi,
paolo
venerdì, agosto 03, 2007
Il momento è arrivato!
nostra assemblea annuale si terrà sempre il giorno 11 agosto
ma nella Sala Consiliare del Comune alle ore 17,30cercate di far funzionare il passa parola fra tutti i soci che frequentate!!!
Per chi non sarà contattato ci sarà un volenteroso ad attenderli nei pressi del Clubbino (precedente convocazione alle ore 16,30) che li dirotterà al nuovo appuntamento.
Purtroppo non abbiamo potuto evitare questo piccolo inconveniente, ma -come dice il noto ritornello- non tutti i mali vengono per nuocere, e il nuovo appuntamento mi pare sottolinei ancora meglio il particolare momento che ci accingiamo a vivere (spero proprio da protagonisti) con l¹elezione della ³Consulta dei turisti - cittadini non residenti².
La data delle elezioni è stata definitivamente stabilita per sabato 25 agosto, mentre il termine ultimo per iscriversi alle liste elettorali del Comune e per la presentazione delle liste è stato fissato alle ore 14,00 di martedì 14 agosto.
In merito alla diffusione di tali scadenze, unitamente ad una piccola informativa sul loro eccezionale significato e sulla nostra Associazione, sono già in distribuzione a San Nicola una nostra ³News² e un primo ³ volantino cattura attenzione². Anche con il contributo delle vostre idee sarà bene proporne almeno un secondo.
In effetti la mia personale impressione è che -almeno al momento- non vi sia grande fermento, e se per un verso la nostra battaglia è già vinta con l¹indizione delle elezioni, la misura di questa vittoria passa anche attraverso il peso della partecipazione.
Quindi bisognerà lavorare fino al 14 per convincere i cittadini non residenti a scomodarsi: prima per iscriversi nelle liste elettorali (basterà andare in Comune e dare i propri estremi) e poi per andare a votare; ma un¹ora in meno di sole ci darà la possibilità di far sentire la nostra voce.
Nel dare a tutti voi l¹appuntamento a San Nicola appena possibile
(recapiti utili: paolo 338-6909555, gabriele 340-7189825, paola 328-4494668, francesco 335-6495142) torno solo per un attimo sull¹ultima e-mail di Francesco Nunziata.
Bene ha fatto Francesco a rompere il silenzio, i giorni corrono e il tempo rischia di strozzare le nostre scelte; il mio parere è che ci servono molti nomi esterni, l¹idea di marcare la nostra lista con l¹intero Direttivo ci espone troppo e rischia di precluderci nuove simpatie. Di ciò sono fermamente convinto, ma mi rendo conto che di nomi ³nuovi² ne sono circolati ben pochi; spero quindi che nei prossimi incontri riusciremo a rimpolpare quella lista e magari essere nelle condizioni di dover scegliere.
Previo avviso, poiché sono ancora pendolare fra Cosenza e San Nicola, la mio giardino è sempre disponibile ad ospitare le nostre riunioni anche giornaliere.
un abbraccio
paolo
Iscriviti a:
Post (Atom)
.
Tutti i post
.....
Notizie dal comprensorio