domenica, marzo 01, 2009

Amici San Nik comunicazione 5x1000

Lo scorso anno, in occasione della scadenza del 5x1000,
la nostra Associazione ha valicato i confini dei propri soci e si è proposta come destinataria “della quota d'imposta sul reddito delle persone fisiche” ad una platea molto più vasta.
Circa 700 lettere sono state infatti inviate grazie ai contatti che alcuni (lungimiranti) soci avevano “annotato” fra gli elettori della Consulta, e il costo di quella attività ci è costata, a parte il lavoro svolto da pochi volenterosi per costruire l’indispensabile indirizzario, 792,00 €.

Giorni fa sono stato contattato da un funzionario di Poste Italiane che mi ha sottoposto il seguente” prodotto Business: Stampa e Mailing (stampa di cartoline 10x15 con invio) €.0,39 al pezzo (Minimo 1000)”.

L’Associazione dovrà solo fornire le immagini e i contenuti, che riterremo più adeguati alla stampa fronte-retro della cartolina, oltre il necessario indirizzario (Cognome Nome - Via - CAP- Città) e l’esborso di € 390,00.
Evidentemente è un costo che, anche alla luce dei risultati già ottenuti, abbiamo già considerato e oggi - a maggior ragione - possiamo considerare un investimento; un investimento che potrà rivelarsi, con l’aiuto di tutti voi, un ottimo investimento!

Ai soli Soci eletti Consiglieri chiedo di esprimere le proprie valutazioni circa l’opportunità di
  1. attivare, anche quest’anno, tale capitolo di spesa (iscritta nel bilancio preventivo per l’importo di € 160,00),
  2. al Socio Giuseppe D'Elia, nella qualità di Presidente della Consulta, chiedo se ritiene opportuno - dopo aver esperito i passaggi che riterrà necessario compiere con i propri Consiglieri - che sulla cartolina in questione sia anche presente un “messaggio della Consulta” , ad es.:
    • una possibile data di un evento programmato dalla stessa Consulta; un invito a contattare la Consulta su problemi specifici;
    o anche (e perché no)
    • un invito ai cittadini non residenti ad aderire al 5x1000 a favore dell’Associazione.


    A tutti gli amici di questa mailing list, Soci e Simpatizzanti, chiedo di non lasciare cadere nel silenzio (o meglio, nel vuoto non virtuale della rete) anche questa occasione di partecipazione: possono essere utili suggerimenti per le immagini, lo slogan “pubblicitario” o il messaggio da “comunicare”, e saranno certamente utili gli indirizzi di propri amici che nulla hanno a che fare con San Nicola ma già sensibilizzati (COSA CHE VI ordino DI FARE) a devolvere il 5x1000 alla nostra Associazione (un promemoria per questi disinteressati amici sarà anche un modo per ringraziarli).

    a presto,
    un Paolo fiducioso

    martedì, febbraio 24, 2009

    AmiciSanNiK (cont.)

    in allegato gli ultimi documenti della Consulta.
    La mole di lavoro sviluppata dai nostri rappresentanti è veramente considerevole. La qualità delle proposte mi sembra pienamente coerente con un modello di offerta turistica che a partire dalla fruibilità dei servizi costituisca il “biglietto da visita” di San Nicola.

    Forse, per capire meglio alcune considerazioni del documento “PSC (Piano Spiaggia Comunale) 15 Dicembre 2008”, potrebbe essere utile seguire le cose dette con l’aiuto degli elaborati grafici: orientarsi non è sempre facile, anche per chi ha dimestichezza con i luoghi, e rischia di risultare impossibile per la grande maggioranza dei “Cittadini non residenti”.

    Personalmente, almeno per ora, non ho intenzione di entrare nel merito dei contenuti. In questo senso troverete invece alcune idee di PaolaBottalo [...]. Per la verità si tratta di una mail inviatami a dicembre, che fa riferimento al contributo della Consulta del 22 settembre, ma che al momento rappresenta l’unico momento di partecipazione della nostra Associazione ai problemi che la Consulta si trova ad affrontare.

    L’aspetto che ora mi preme affrontare ha invece più a che fare con la capacità di comunicazione e di sensibilizzazione.

    Credo cioè che fra i nostri “concittadini non residenti” sia piuttosto fragile la consapevolezza dei diritti che, di fatto, ci sono stati riconosciuti con l’istituzione della Consulta.
    E temo che possa risultare troppo esile il filo che tiene in vita la Consulta nel precario rapporto che l’Amministrazione ha sin qui inteso instaurare.
    Ma la domanda che mi pongo è: fra i nostri soci, che fra i cittadini non residenti sono certamente i più avveduti, quanto è presente l’eventualità che il “giocattolo” si rompa?

    E quindi, cosa è possibile fare?

    Per fortuna c’è fra noi chi può guardare al futuro con rinnovato ottimismo: ho appena ricevuto una e-mail dell’ex Presidente Nino Calia che, fra le altre cose, mi comunica di essere in partenza per l’America per raggiungere il suo secondogenito che “ci ha regalati due nipotini (un maschio ed una femmina!!)”.
    Tanti, tanti AUGURI a Nino e Annamaria

    un abbraccio a tutti, paolo

    Viva l'indignazione !

    Paola Bottalo scrive:

    mi congratulo per l'accurato lavoro svolto dalla CONSULTA a proposito del nuovo PIANO SPIAGGE di San Nicola Arcella e vorrei dire, se posso, la mia opinione:
    1. visto che il comune considera il nostro centro turistico balneare di alto livello, essendo di notevole importanza e frequentato da turisti in cerca essenzialmente di riposo e quiete,ritengo molto importante che vengano eliminati tutti gli apparecchi di alta diffusione sonora come juke-box, musica, microfoni e anche megafoni (sulle barche-gita e sulle spiagge) che squalificano subito il luogo.(PUNTO 34)
      Come pure il passaggio continuo ed incessante degli ambulanti è molto fastidioso.(PUNTO 11) 
    2. per quanto riguarda il PUNTO 15 non si è stati messi al corrente di un servizio BUS per le spiagge. Sarebbe un'ottima cosa se veramente funzionasse, ma giustamente con adeguata informazione (il servizio è garantito solo dal paese alla spiaggia e anche tipo alle spiagge ARCOMAGNO-DA SERGIO etcc?). 
    3. il PUNTO 18 è IMPORTANTISSIMO - l'anno scorso abbiamo avuto veramente un'acqua schifosa - anche se l'anno precedente ci era stato assicurato il contrario. 
    4. PUNTO 20 - stupendo che le spiagge siano pulite durante l'inverno ma ancora meglio sarebbe se lo fossero pure durante i mesi estivi.
      Invece dopo poco tempo si comincia a trovare di tutto e a settembre poi la situazione è veramente sconsolante (parlo delle zone cosiddette LIBERE o lungo le strade e stradine che ad esse portano, come pure le passeggiate all'ARCOMAGNO). 
    5. sono assolutamente d'accordo che dovrebbero essere messe delle linee di boe anti-barche davanti alle grotte perchè anche se c'è già un regolamento che vieta alle barche di entrare con li motore acceso e chi ci va a nuoto rischia (come è successo a me ed ad altri miei amici). 
    6. a proposito di rumori molesti non si capisce per donare "quiete e riposo" non c'è albergo o alberghetto che alla sera non spari il suo show con commenti e musica ad altissimo livello di microfono (!). 
    7. il cinema all'aperto è una bella e simpatica idea ma dove trovare uno spazio adeguato che non infastidisca nessuno ? 
    8. si può ottenere energia anche con la spazzatura raccolta (vedi Brescia che durante l'inverno si riscalda persino le strade !) e non c'è nessun bisogno di rovinare ulteriormente il paesaggio (già deturpato da costruzioni abusive e non) con la visione di pale in un paese del SUD dove al limite sarebbe meglio usare i termo-pannelli (come fa la SVEZIA e la NORVEGIA). 

    Probabilmente, e lo spero, questa mia e-mail ti arriverà tardi, credo a cose già definite ma mi chiedo se per la vertenza sulle spiagge è di per sè così complicata e a tempi lunghi cosa comporterà il contratto della spazzatura con tutte le sue modalità e complicanze.
    Ti allego una nota che forse potrà servire e comunque a Rimini quindici giorni fà c'è stato un MEETING su come raccogliere e riciclare la spazzatura.

    Spero che la consulta tenga duro e continui a operare anche controcorrente- scusa il ritardo ma accetta un abbraccio ciao a te e a Sandra

    Paola Bottalo

    Comunicazione AmiciSanNicola, 15-02-09

    carissimi Amici

    ad esser sincero sono stato molto indeciso nel riordinare le idee di questa mail.

    E quindi ho pensato di sdoppiarla in due momenti distinti nel tempo e dalla modalità di partecipazione.

    Questa è una breve sintesi di cosa bolle in pentola:

    - sul web c’è un dirompente virus in agguato. Il nostro socio Franco Fato (di cui avevo un errato indirizzo) ci avverte del pericolo e gliéne siamo grati, anche perché ora possiamo riprendere i contatti anche con lui. Troverete maggiori dettagli nell’allegato;
    - dopo una lunga battaglia, fatta di raccomandate e petizioni, l'associazione - che per un vizio formale era stata esclusa dall’ accredito 5 per mille 2007 - è stata finalmente riammessa insieme a molte altre Onlus ed altri Enti del volontariato. Potremo ora contare sull'incasso di circa 3000 euro corrispondente alle circa 37 sottoscrizioni ottenute nell'anno fiscale 2006;
    - stiamo lavorando ad un nuovo progetto sui giovani. Il Presidente onorario Francesco Nunziata ha individuato un canale di finanziamento sul Fondo delle Politiche giovanili (Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri) che, se tutto andrà a buon fine (e il Consiglio Direttivo sarà d’accordo), ci permetterà dare avvio a rapporti di collaborazione con le Scuole e le Amministrazioni presenti nell’area sud del Golfo di Policasto (forse anche Maratea), oltre che consolidare le relazione con le realtà istituzionali di San Nicola. Per quanti volessero dare una mano (i tempi sono stretti: la presentazione del progetto è fissata al 2 marzo) o sono semplicemente interessati ai possibili sviluppi del progetto, possono mettersi direttamente in contatto con: francesconun@libero.it;
    - le sorti della Consulta, che comunque sta svolgendo una grossa mole di lavoro e - per di più - sempre di ottimo livello, sono purtroppo legate ad una visione spesso incoerente della politica sannicolese.
    Il Presidente Giuseppe D’Elia - anche tramite il nostro sito - ci tiene informati sulle proposte avanzate e sugli alterni risultati dei rapporti con l’Amministrazione. Per quanti volessero approfondire il problema, oltre al nostro sito (che con tempestività e senza cesure pubblica ogni documento che la Consulta ci invia), e al sito ufficiale del Comune, ci si può mettere in contatto diretto con: deliagiuseppe_@virgilio.it.

    In merito a quest’ultimo aspetto, credo che il nostro compito non possa ritenersi concluso. Qualche idea inizia a frullarmi nella testa e vorrei poterle confrontare, da oggi sino alla prossima estate, con un gruppo decisamente motivato. Per chi volesse aiutarmi può mettersi in contatto con: paolo.piersante@alice.it

    Quindi ora, dopo aver preso visione dell’allegato, ciò che resta da fare per dare inizio alla seconda fase di questa mail è, per chi ne ha voglia, mettersi in contatto con uno dei seguenti indirizzi






    a presto, paolo

    sabato, dicembre 20, 2008

    Natale 2008

    carissimi Soci
    non è solo per una vuota tradizione che anche quest’anno Vi rubo qualche attimo in occasione del Natale,
    ma perché credo proprio che in questi giorni che non vorremmo uguali agli altri, il tempo dedicato a leggere poche righe può essere una buona occasione per cogliere quell’attimo che ci consente di imporre una sospensione ai ritmi che la vita oggi ci chiede, e ritrovare - così spero - la gioia di condividere un momento di felicità con le persone a noi care.
    In questi giorni, che rischiano di non essere uguali agli altri solo perché imbottiti di frasi fatte, sorrisi ricostruiti o annegati in un delirio di spese e regali, credo capiti anche a voi di sentir dire che “questo Natale è diverso”, diverso dal solito, dai precedenti. Ma credo anche che ognuno di noi sia ben consapevole che non è “il Natale” che cambia; siamo noi che anno dopo anno cambiamo, allontanandoci dai ricordi e dagli slanci della nostra gioventù: ricordi di presepi che anno dopo anno crescevano insieme alla famiglia e a quel senso di naturale meraviglia per la Vita che si rigenera. Cose che forse abbiamo chiuso nelle ragnatele di affanni e dolori che la vita non ci risparmia, ma che segnano la distanza con i nostri figli o i nostri nipoti e, inevitabilmente, con gli altri: i nostri amici, le persone che quotidianamente incontriamo.
    Altri mondi già induriti dai pesi dell’esistenza.
    Mantenere in vita una Tradizione non è infatti cosa semplice e scontata, serve rispolverare la “voglia” di avere entusiasmo, e poi di riscoprire ciò che regola il nostro mondo. O forse e più semplicemente, serve sentirsi sereni e condividere con gli altri la magia di questa dimensione.
    Il mio personale augurio, quindi, è che possiate trascorrere il Natale con le persone che più amate condividendo la vostra gioia per la loro felicità.
    Poi, come Presidente, vorrei che ognuno di noi sentisse anche vicini tutti gli amici di San Nicola, ognuno partecipe dell’affetto degli altri e dell’attaccamento per San Nicola e la nostra Associazione.
    Sono infatti convinto che condividere i nostri comuni obbiettivi sia certamente una cosa buona, ma forse c’è una pre-condizione al nostro ritrovarsi intorno a delle idee: la capacità e la “voglia” di sentirsi davvero parte di una comunità, nonostante ognuno di noi abiti in città diverse e lontane.
    Io so che questa è una scommessa alla nostra portata, e vorrei che per “questo Natale” noi tutti ci scambiassimo questo augurio.

    Per quanti non hanno avuto la possibilità di essere presenti alla nostra assemblea annuale, svoltasi nel cortile del Palazzo del Principe, mi piace solo ricordare che in quell’occasione abbiamo inaugurato l’anno del nostro decennale: un traguardo importante con qualche risultato importante, che ognuno di noi ha contribuito a realizzare e che dovremo rafforzare incrementando il numero di soci e simpatizzanti. In fondo basta poco, cognome - nome - eventuale e-mail, campo d’interesse e - per chi decidesse di iscriversi come socio ordinario - un versamento di venti euro sul conto postale:
    IT73 E076 0116 2000 0007 6109 362.
    Ma prima di porgervi gli auguri conclusivi credo sia ancora dovuto comunicare, a quanti non sono stati con noi in quella magnifica occasione, che l’Assemblea dei Soci ha eletto Presidente onorario Francesco Nunziata e i seguenti Consiglieri: Paola Alba Trissìno, Salvatore Barretta, Nino Calia, Marisa Fragomeni, Marilisa Maiello (Segretario Generale) e Gabriele De Gennaro (Tesoriere).

    A nome di tutti loro e mio, auguri a tutti voi e ai vostri cari

    Paolo Piersante

    venerdì, novembre 14, 2008

    amiciSanNik12nov08

    qualche problema di troppo mi ha impedito di tenervi aggiornati sugli ultimi sviluppi dei nostri "incontri virtuali".

    Solo oggi ho scoperto una mail (del 19 ottobre, inspiegabilmente finita nella posta indesiderata) del nostro Segretario Marilisa Maiello e che di seguito propongo alla vostra attenzione.

    Questa, insieme alle altre e-mail che già vi ho trasmesso, rappresentano il tempo che ognuno di noi offre alla nostra Associazione, sono il nostro personale contributo alle idee che gli AMICI DI SAN NICOLA devono, in qualche modo, decidere di portare avanti.

    Ci siamo inventati il blog AmiciMail (presente sul nostro sito, puntualmente aggiornato!!! ma forse poco frequentato?) e questo ulteriore mezzo di comunicazione (che certamente non raggiunge tutti i nostri iscritti ma, certamente, amplia il livello di partecipazione) ma la risposta a questi "input" fatica a farsi sentire. Ma non dobbiamo disperare, la tecnologia è difficile da digerire........

    Insieme alle considerazioni di Marilisa mi è anche pervenuta l´e-mail del Presidente della Consulta, Giuseppe D'Elia, che ci informava della convocazione del Consiglio Comunale per il giorno venerdì 7 novembre 2008 alle ore 17,00, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

    1. Approvazione verbali seduta precedente;

    2. Esame ed approvazione Regolamento Comunale per l´affidamento incarichi di progettazione esterni di importo inferiore ad € 100.000,00 per realizzazione OO.PP. Revoca Regolamento precedente;

    3. Adozione Piano Spiaggia Comunale (P.S.C.).

    Ma prima di lasciarvi alla lettura delle considerazioni del nostro Segretario, non senza una buona dose di commozione mi piace anticiparvi che l´allegato "danza lenta", che ci è stato inviato dal nostro socio proboviro Leandro Papa, merita tutta la nostra attenzione.



    Di seguito il Testo della mail di Marilisa:

    Leggendo gli interventi precedenti noto con piacere che condividiamo gli stessi entusiasmi e gli stessi timori, segno che forse, all´interno dell´associazione, riusciamo a individuare una linea comune su cui lavorare.

    Il piano spiaggia sembra essere condotto con la massima partecipazione e incisività da parte della consulta. Nulla da aggiungere in proposito.

    Aggiungo giusto qualche osservazione agli altimi due interventi di Gabriele de Gennaro e Salvio Barretta. Sul fronte "grandi imprese" le cose funzionano bene, ma hanno ancora scarsa visibilità.

    Indubbiamente è cresciuto il numero delle persone che condividono queste informazioni, ma appare ancora ristretto. Gli sforzi individuali e il giro di mail sono fondamentali ma non coinvolgono la massa dei turisti che frequenta San Nicola, che ignora quanto accade e spesso non ha alcuna voglia di applicarsi.

    Concordo sulla necessità di pensare a nuove strategie di coinvolgimento. La catena propositiva (informazione - condivisione della causa - supporto economico - partecipazione propositiva - diffusione delle informazioni), va animata con piccoli, visibili e "popolari" interventi, come quello proposto da Salvio Barretta. Ma prima ancora che si animi l´intero ciclo occorrono buone idee per incrementare la disponibilità economica di partenza per avviare il meccanismo. Il successo del 5x1000 ci da una boccata d´aria iniziale e ci fa riflettere. Bisogna pensare a come incrementare le entrate per essere più operativi nella realizzazione dei nostri interventi. Le idee non mancano, ma mancano i fondi per realizzarle.

    Ogni anno, a fine stagione, ci lasciamo con una serie di proposte interessanti per l´anno successivo, ma ci scontriamo sempre con la scarsità delle risorse (e con l´espressione del viso disarmante del nostro tesoriere!). Propongo, quindi, di aprire una discussione anche su questo punto. Il problema non è di poco conto perché credo che ci conduca anche a chiarirci le idee su obiettivi e modalità di azione.

    Altro argomento che mi sta a cuore è trasmettere agli altri una corretta informazione sulle finalità dell´associazione. Spesso subiamo attacchi ingiustificati perché molti, talvolta in maniera coscientemente denigratoria, talvolta ingenuamente, ritengono che l´associazione non serva a niente, perché in sostanza i problemi di San Nicola sono due: il mare e la spazzatura. In sostanza dovremmo essere il deus ex machina che scioglie i nodi dei più complicati intrecci drammatici del Sud Italia. Troviamo il modo per non farci percepire nè come spazzini, né come divinità capaci di compiere l´impresa abnorme della pulizia del mare, ma come propositori, animatori di un dibattito, sollecitatori di coscienze, organizzatori di idee e di persone, veicolo di comunicazione tra la gente.

    In conclusione propongo di discutere anche sui seguenti punti: strategie per reperire risorse, migliorare l´informazione per chiarire a noi stessi e agli altri le finalità dell´associazione.

    A presto,
    Marilisa Maiello

    .

    Tutti i post

    .....

    Notizie dal comprensorio