giovedì, agosto 15, 2013

Assemblea annuale 2013

L’Assemblea Annuale della Associazione Amici di San Nicola Arcella – Onlus, iniziata il 12 luglio scorso, concluderà i propri lavori il giorno 24 agosto, alle ore 19.00, sul prato della Torre di avvistamento costiero (Torre Crawford), sede legale della associazione.
In occasione del suo inizio a fine assemblea, svoltasi, al locale "le Terrazze" del Villaggio del Bridge, 25 coppie di giocatori di Bridge e 18 coppie di giocatori di Burraco si sono contesi i trofei messi a disposizione dal progetto

L’evento patrocinato dall’Associazione Amici di San Nicola Arcella Onlus, guidato egregiamente dagli Arbitri Lucio Sarno e Fulvio Francesconi, ha permesso a molti partecipanti in vacanza a San Nicola Arcella, di confrontarsi con i giocatori del Villaggio[i]. L’Evento è stato preceduto da una apprezzata disamina delle attività svolte dalla associazione a favore della vivibilità del territorio. Infatti, il presidente della Associazione Amici di San Nicola Arcella – Onlus Nino Calia, attorniato dai membri del Consiglio Direttivo, ha potuto riferire di alcune attività svolte: in primo luogo in favore del mare di San Nicola Arcella, facendo seguito ad un esposto di molti residenti del Villaggio, nonché alle istanze dei propri soci; poi delle azioni da intraprendere per fermare il recente drammatico “ritorno in auge” del progetto di un Parco Eolico che l’amministrazione comunale, a suo tempo, sembrava aver già scongiurato.
Anche in occasione della conclusione dell’assemblea annuale seguirà un evento, per parlare di

“Tutela e valorizzazione delle Torri costiere,
il sistema difensivo e di avvistamento del Tirreno Cosentino”

per promuovere la protezione e conservazione questi Beni Ambientali, veri monumenti, che punteggiano le coste del Sud e che difendevano il Regno delle due Sicilie dall’attacco dei Saraceni. L’accensione dei fuochi sulle Torri costiere di avvistamento presenti tra San Nicola Arcella e l’isola di Dino, chiuderà la serata che sarà allietata dalle melodie del

Concerto per chitarra e voce con Enzo Campagna e Tiziana Grezzi



[i] Il Torneo di Bridge è stato vinto dalle coppie Antonucci Antonio - Piccolomini Maria in N/S e Del Faloppio Claudia - Viani Vittorio per E/O . Il Torneo di Burraco è stato vinto dalla coppia Savoia – Savoia con 51 punti. I vincitori hanno ricevuto il loro premio dalle mani del Presidente Onorario dell’associazione ing. Francesco Nunziata. Il premio tecnico è andato alla coppia Grasso Mazzoni. Premi di consolazione per il Bridge alle coppie Bottalo Franco - Tambascia Salvatore e Bottalo Paola Ghigliotti Lucia per N/S, Fabbri Valentina - Crosta Piero e Dave Thomas Howie Ian per E/O.  per il torneo di Burraco alle coppie Garata-Rotondo, D' Anversa- Lanariscin, Minoli Rosanna-Basti , Romeo-Savazzi. 

lunedì, luglio 22, 2013

Incontro con l'Amministrazione Comunale



Questa mattina abbiamo incontrato il Vicesindaco Eugenio Madeo e gli assessori Concetta Sangineto e Pietro DiSanto per parlare della prossima Conferenza di Servizi in cui si discuterà del progetto di impianto eolico a San Nicola Arcella. Da parte nostra eravamo presenti Annamaria Migliaccio ed io, non essendo stato possibile allargare la partecipazione a causa del breve preavviso.
Abbiamo esordito con una generica domanda di come andavano le cose in Comune, alla quale il Vicesindaco ha risposto con una concisa, ma esauriente descrizione delle iniziative intraprese per ridurre i costi del personale dirigente, per sistemare l'annosa questione dei tributi (progressi lenti, ma che si stanno materializzando).
I grossi problemi del comune derivano da poste di spesa a cui mancano, in tutto o in parte, i corrispondenti incassi, oppure finanziamenti spesi per altri scopi non autorizzati per cui mancano le opere delle quali bisogna render conto.
Per quanto riguarda l’impianto eolico abbiamo fatto presente l’importanza di andare alla Conferenza di Servizi con una posizione ben definita e con le relative concrete motivazioni. Il Vicesindaco ha confermato di avere abbondante documentazione, incluso il documento del nostro avvocato Francia, ed altra di varie fonti. Trova anche lui ridicolo il documento di impatto ambientale in quanto le pale, certo non visibili da Verbicaro o dalla piazzetta del centro di San Nicola, sono certamente visibili da qualsiasi punto del golfo di Policastro, se si esclude la costa di Maratea e Sapri.
Il Comune manifesterà la loro assoluta opposizione al progetto ed eccepirà, comunque, la nullità della Conferenza per mancanza dei documenti che la Società Renova avrebbe dovuto inviare a tutti gli invitati, cosa rilevata anche in una lettera della Soprintendenza. 
Ha affermato, comunque, che il Comune non ha mai firmato la Convenzione con la ditta, che la ditta stessa non ha mai pagato sostanziosi diritti di segreteria, per cui la mancata firma dovrebbe essere imputata ad una loro inadempienza ed, infine, si domandava quale società produttrice di energia elettrica potrebbe essere realmente interessata alla effettiva realizzazione del progetto, viste le evidenti difficoltà ambientali e la incostanza, a tutti ben nota, del vento a San Nicola Arcella.
Abbiamo poi parlato della fatiscente struttura sul fianco del vallone della Marinella ed il Vicesindaco ci ha comunicato che intendono chiedere alla Regione i fondi per il suo abbattimento (opera non facile e certamente molto costosa). Bisognerà risolvere anche il problema di come convincere gli attuali proprietari che ne sono venuti in possesso ad un’asta giudiziaria per una somma molto ridotta. Oltre all’alternativa di uno scambio di terreno, potrebbe essere preferibile consentire la creazione di una terrazza bar o qualcosa del genere, in cambio della eliminazione di gran parte della struttura (personalmente ritengo, ma non ne ho fatto cenno, che la struttura è fatiscente e debba essere eliminata completamente e qualsiasi cosa si voglia realizzare debba essere costruita ex novo, semmai sulle stesse fondazioni).
Infine abbiamo sollevato il problema del nostro esposto Mare Sporco. Ho spiegato che era stato indirizzato anche alla Procura della Repubblica in quanto faceva propria una precedente denuncia inviata, per l’appunto a tale Ente. (Riconosco che, in mancanza di una denuncia di inadempienza o di abuso, la Procura della Repubblica, in effetti, non ha competenza, ma certamente hanno competenza gli altri destinatari e soprattutto le organizzazioni sanitarie, il Parco Marino e e gli altri enti in indirizzo.)
Comunque, il nostro esposto non era accusatorio e, checché se ne pensi, non vi era nessuna specifica accusa di inadempienze da parte del Comune di San Nicola Arcella, né alcuna accusa di malfunzionamento dei suoi depuratori, ma mirava a far svolgere delle indagini e maggiori controlli per venire finalmente a capo delle cause di inquinamento.
Abbiamo auspicato una migliore pubblicizzazione da parte dell’amministrazione comunale dei risultati delle analisi delle acque di scarico dei depuratori (per esempio, obbligando ciascun stabilimento balneare ad esporli), analisi che, nel periodo estivo, ci auguriamo abbiano una frequenza per lo meno bisettimanale.
Poi, abbiamo osservato che, anche se il problema della balneabilità coinvolge un’area più vasta di quella della semplice costa di San Nicola Arcella, ci sono, comunque, alcune cose sulle quali la responsabilità di intervenire è dell’Amministrazione di San Nicola:
• Lo scarico del depuratore della Marinella che termina nel mezzo della baia e ad una profondità insufficiente. Questo è un controsenso ingegneristico, visto che, trattandosi di una baia, questi scarichi rimangono intrappolati in essa ed i relativi effetti tendono ad accumularsi nel periodo luglio–agosto. Anche se il depuratore funziona perfettamente è invitabile, a nostra opinione, che una minima parte dei detersivi finisca nelle acque di scarico. Il problema, poi, viene certamente aggravato dal maggior carico estivo e, soprattutto, dalla incostanza di tale carico. Se poi si tiene conto che una notevole parte delle acque piovane finisce nella rete fognaria, è inevitabile che ad ogni pioggia tutti i depuratori vengano sbalestrati e che lo sbalestramento richieda qualche giorno prima che la situazione si normalizzi nuovamente. Ovviamente, la soluzione finale preferita dal Vicesindaco sarebbe quella di evitare che gli scarichi dei depuratori finiscano a mare direttamente o indirettamente (per esempio, perché scaricati nel terreno). Nel frattempo, i due rimedi possibili sono l’accurata separazione delle acque piovane dalle acque fognarie (problema non facile da risolvere in tempi brevi, ma che va assolutamente affrontato) e, nel frattempo, il prolungamento della tubazione di scarico sottomarina per portarla alla bocca della baia (200 metri?) 
• Ad ogni forte acquazzone, la baia diventa marrone per il fango che viene trascinato dalle acque piovane. Parte di essa è un’argilla finissima (che ha un effetto tensioattivo), la quale si deposita sul fondale e nella sabbia e si rimescola ad ogni movimento delle acque marine. Nulla di batteriologicamente pericoloso, ma che certamente viene percepito molto negativamente. Il rimedio non dovrebbe essere molto oneroso perché non si tratta di creare bacini terrazzati di contenimento della violenza delle acque, ma di incanalare le acque che provengono dall’area urbanizzata e che oggi si riversano come un fiume in ciascun canalone. Basterebbe una tubazione di plastica di adeguate dimensioni in modo da evitare l’effetto di erosione che ha questo fiume violento, se non incanalato. Il Vicesindaco è conscio del problema e ci ha informati che cercheranno di utilizzare allo scopo fondi già previsti per opere di bonifica di un canalone meno critico, sempre che riescano ad avere l’assenso della Regione. 
In conclusione, si è trattato di una discussione costruttiva, con scambio di informazioni da entrambe le parti e che si è volta in un clima di massima cooperazione. L’amministrazione comunale era già conscia di alcune delle problematiche, altre sono state evidenziate ed alcune iniziative positive sembrano già essere state avviate.

venerdì, luglio 05, 2013

Torneo Bridge & Burraco

Cari amici,

A margine della assemblea che si terrà il giorno 12 luglio alle ore 21.00 presso le Terrazze al Villaggio del Bridge (vedi convocazione), seguirà un torneo di Bridge e uno di Burraco sponsorizzato dalla nostra associazione.
Per chi fosse interessato allegata la locandina dell'evento.

Speriamo possiate partecipare in molti.

Cari soci,

sono lieto di informarvi che il giorno  27 aprile 2013  si è svolta una assemblea ordinaria per procedere la nomina del Presidente e del nuovo consiglio direttivo.
Il consiglio eletto risulta essere composto dai seguenti consiglieri: Paola Bottalo, Annamaria Migliacio, Pietro Murchio e Valerio Nunziata.
L’assemblea ha proposto e deliberato la mia nomina a Presidente della Associazione. Ho sentito il dovere di accettare l’incarico pur nella difficile situazione di impegni di lavoro  e di salute in cui mi trovo, per porre fine al periodo di confusione e di instabilità in cui l’associazione si è trovata nel periodo da novembre 2012 a maggio 2013. Per la situazione in cui mi trovo, però, ho accettato l’incarico a patto che esso sia limitato fino alla convocazione di una delle prossime assemblee.
Si è anche proceduto alla convocazione di un’assemblea straordinaria per apportare alcune piccole modifiche allo statuto dell’associazione. Questo allo scopo di rendere più agevole la soluzione di situazioni di stallo come quella che si era venuta a creare a novembre scorso. Come forse già saprete, l’associazione è venuta a trovarsi in difficoltà dopo le dimissioni del presidente, del segretario generale e di alcuni consiglieri, avvenute nel novembre del 2012 per disaccordi sull’azione da intraprendere per sollecitare un intervento incisivo per il miglioramento della qualità dell’acqua del mare di San Nicola Arcella. Lo statuto, nella forma prima delle modifiche approvate, rendeva molto complessa la convocazione di una nuova assemblea per procedere alla sostituzione dei consiglieri dimissionari, cosa che non oggi più vera.
Troverete tra i documenti allegati i verbali delle due prime riunioni del Consiglio Direttivo. In una di queste sono stati attribuite le deleghe per il funzionamento dell’associazione, tra queste la  riconferma dell’incarico di tesoriere con rappresentanza esterna al consigliere Valerio Nunziata
Nel frattempo ho il piacere di informarvi che abbiamo avviato il progetto “per un mare più blu”  attraverso l’invio di una articolata sollecitazione/esposto alla Procura della Repubblica e, per quanto di competenza, agli enti da coinvolgere in un più puntuale controllo della  salubrità e balneabilità del mare. Siamo partiti da una denuncia sottoscritta da 174 turisti fatta propria dalla nostra Associazione.
Abbiamo anche inviato una comunicazione ai partecipanti alla Conferenza di Servizi per la destagionalizzazione degli stabilimenti balneari, convocata dall’Amministrazione comunale: questo per ricordare loro dell’esistenza di una legge che proibisce gli insediamenti stabili nelle aeree interessate.  Ad essa è seguita conferma da parte dell’Amministrazione che la norma sarebbe stata rispettata e che la destagionalizzazione non implica nuovi insediamenti, ma solo la possibilità per gli attuali insediamenti di ottenere delle concessioni annuali che consentano loro di investire per migliorare l’aspetto estetico e funzionale delle loro strutture.
Abbiamo anche sostenuto un programma mirante ad internazionalizzare l’iniziativa “Jazz for Holiday” , che ne dovrebbe aumentare il successo di cui essa già code da alcuni anni e stiamo portando avanti altre iniziative rispondenti agli scopi dell’associazione.
Ormai la stagione estiva è alle porte e nell’augurarvi di potervi godere le vostre prossime vacanze a San Nicola Arcella, vi sollecito sin d’ora a partecipare numerosi ad una delle due assemblee che abbiamo deciso di tenere quest’anno, una il prossimo 12 luglio, la cui convocazione trovate qui in calce, e l’altra, prosecuzione della prima, il  24 agosto  che, come vi ho già detto, sono destinate a fare in modo che a tutti i nostri soci sia data la possibilità di partecipare al nostro incontro annuale. E, naturalmente, vi sollecito ad avanzare proposte e ad inviarci consigli per migliorare San Nicola Arcella e la qualità della nostra stessa associazione.
Cordiali saluti .

Convocazione Assemblea
Si convoca l’Assemblea Straordinaria  e Ordinaria dell’Associazione Amici di San Nicola Arcella – Onlus,  Via Porto, Torre Crawford - 87020 San Nicola Arcella (CS), C.F. 96011460787  che si terrà al Villaggio del Bridge – La TERRAZZA  il giorno 12 luglio 2013 alle ore 7,30 in prima convocazione ed alle ore 21,00  in seconda convocazione,  per deliberare sul seguente  OdG:
1.     Informativa e approfondimento e contributi sui temi di interesse ambientale quali : Esposto “Mare sporco”, Piano Spiaggia, P.S.C. (Piano Strutturale Comunale), azioni e deliberazioni conseguenti.
2.      Progetti in corso
3.      Varie ed eventuali.


Nino Calia 
Presidente
Per informazioni 366 4065524

lunedì, aprile 22, 2013

ABBATTIMENTO del rudere di VANNEFORA

Grazie per l'invito ma ,in accordo col mio gruppo,interverremo solo quando si discutera' per L'ABBATTIMENTO di quel "monumento rudere di VANNEFORA ,ricettacolo di immondizia e di pericolo frana !!!!!! . Quello si, che puo' essere un piano strutturale per la conservazione del verde a San Nicola. Saluti Emilio de Matteo mail del 22/04/2013 14:34

giovedì, dicembre 29, 2011

dal Presidente; Cari soci e amici,

domani è il giorno più importante dell'anno e come sempre ognuno di noi si promette cose felici e sentitamente, dal cuore, augura agli altri una festa serena, un Buon Natale, un felice anno nuovo. Eppure la festa della natività, che è la festa, quindi, della nascita di ognuno, dovrebbe essere anche motivo di riflessione su alcuni concetti chiave del senso stesso della vita. In un clima di caos e di incertezze dove, secondo alcuni, attraverso i media, un non senso prende il sopravvento nelle menti delle persone, la coscienza viene risvegliata da una festa d'amore che come la manna dal cielo ravviva, almeno per qualche giorno, sentimenti assopiti da un agire dell'umano che è sicuramente contro natura. Siamo investiti da notizie sconvolgenti di un mondo , ma soprattutto di un' Europa e di un’ Italia che vanno a rotoli. In ognuno di noi, tuttavia, rimane viva una speranza di un mondo migliore per i nostri figli. Un mondo più bello, più pulito, più attento alla salvaguardia dell'ambiente, che tuteli le sue bellezze proteggendo le tradizioni fatte di valori sani che i nostri predecessori hanno provato ad inculcare alle generazioni postume. In piccolo è ciò che la nostra cara Associazione cerca di fare per San Nicola Arcella .............. quasi a voler preservare un piccolo angolo di paradiso. Sarebbe stupendo riuscirci a dimostrazione che si può vivere in un luogo a dimensione umana. Poter di conseguenza esorcizzare l’idea che il sud ha solo problemi. Dimenticando che è però capace di donare una magia unica in chi lo impatta . Il mio augurio è di poter vedere un giorno la nostra Associazione diventare vessillo o per meglio dire emblema di come un’ organizzazione no profit abbia potuto, insieme a tutta la popolazione locale, cambiare le sorti di un paese che rimane uno spettacolo della natura. Colgo l’occasione quindi per ringraziare, quindi, tutti coloro che questa estate hanno deciso con la loro iscrizione “ agli Amici di San Nicola Arcella”, di aderire alle nostre azioni. Un amico mi ha scritto : Natale è l'unico periodo dell'anno in cui si può contare su visi sorridenti, luci e doni. Scintillanti alberi giganti, riunioni di famiglia e giochi infantili. Ha quella magia unica ed indimenticabile. Natale è il momento in cui tutti i sogni diventano realtà. Proviamo a vivere e ad agire tutti i giorni come se fosse sempre Natale Auguri di un Natale 2011 da sogno ed un ottimo 2012 pieno di prosperità …..dal cuore……
Salvio Barretta

.

Tutti i post

.....

Notizie dal comprensorio