sabato, dicembre 20, 2008

Natale 2008

carissimi Soci
non è solo per una vuota tradizione che anche quest’anno Vi rubo qualche attimo in occasione del Natale,
ma perché credo proprio che in questi giorni che non vorremmo uguali agli altri, il tempo dedicato a leggere poche righe può essere una buona occasione per cogliere quell’attimo che ci consente di imporre una sospensione ai ritmi che la vita oggi ci chiede, e ritrovare - così spero - la gioia di condividere un momento di felicità con le persone a noi care.
In questi giorni, che rischiano di non essere uguali agli altri solo perché imbottiti di frasi fatte, sorrisi ricostruiti o annegati in un delirio di spese e regali, credo capiti anche a voi di sentir dire che “questo Natale è diverso”, diverso dal solito, dai precedenti. Ma credo anche che ognuno di noi sia ben consapevole che non è “il Natale” che cambia; siamo noi che anno dopo anno cambiamo, allontanandoci dai ricordi e dagli slanci della nostra gioventù: ricordi di presepi che anno dopo anno crescevano insieme alla famiglia e a quel senso di naturale meraviglia per la Vita che si rigenera. Cose che forse abbiamo chiuso nelle ragnatele di affanni e dolori che la vita non ci risparmia, ma che segnano la distanza con i nostri figli o i nostri nipoti e, inevitabilmente, con gli altri: i nostri amici, le persone che quotidianamente incontriamo.
Altri mondi già induriti dai pesi dell’esistenza.
Mantenere in vita una Tradizione non è infatti cosa semplice e scontata, serve rispolverare la “voglia” di avere entusiasmo, e poi di riscoprire ciò che regola il nostro mondo. O forse e più semplicemente, serve sentirsi sereni e condividere con gli altri la magia di questa dimensione.
Il mio personale augurio, quindi, è che possiate trascorrere il Natale con le persone che più amate condividendo la vostra gioia per la loro felicità.
Poi, come Presidente, vorrei che ognuno di noi sentisse anche vicini tutti gli amici di San Nicola, ognuno partecipe dell’affetto degli altri e dell’attaccamento per San Nicola e la nostra Associazione.
Sono infatti convinto che condividere i nostri comuni obbiettivi sia certamente una cosa buona, ma forse c’è una pre-condizione al nostro ritrovarsi intorno a delle idee: la capacità e la “voglia” di sentirsi davvero parte di una comunità, nonostante ognuno di noi abiti in città diverse e lontane.
Io so che questa è una scommessa alla nostra portata, e vorrei che per “questo Natale” noi tutti ci scambiassimo questo augurio.

Per quanti non hanno avuto la possibilità di essere presenti alla nostra assemblea annuale, svoltasi nel cortile del Palazzo del Principe, mi piace solo ricordare che in quell’occasione abbiamo inaugurato l’anno del nostro decennale: un traguardo importante con qualche risultato importante, che ognuno di noi ha contribuito a realizzare e che dovremo rafforzare incrementando il numero di soci e simpatizzanti. In fondo basta poco, cognome - nome - eventuale e-mail, campo d’interesse e - per chi decidesse di iscriversi come socio ordinario - un versamento di venti euro sul conto postale:
IT73 E076 0116 2000 0007 6109 362.
Ma prima di porgervi gli auguri conclusivi credo sia ancora dovuto comunicare, a quanti non sono stati con noi in quella magnifica occasione, che l’Assemblea dei Soci ha eletto Presidente onorario Francesco Nunziata e i seguenti Consiglieri: Paola Alba Trissìno, Salvatore Barretta, Nino Calia, Marisa Fragomeni, Marilisa Maiello (Segretario Generale) e Gabriele De Gennaro (Tesoriere).

A nome di tutti loro e mio, auguri a tutti voi e ai vostri cari

Paolo Piersante

venerdì, novembre 14, 2008

amiciSanNik12nov08

qualche problema di troppo mi ha impedito di tenervi aggiornati sugli ultimi sviluppi dei nostri "incontri virtuali".

Solo oggi ho scoperto una mail (del 19 ottobre, inspiegabilmente finita nella posta indesiderata) del nostro Segretario Marilisa Maiello e che di seguito propongo alla vostra attenzione.

Questa, insieme alle altre e-mail che già vi ho trasmesso, rappresentano il tempo che ognuno di noi offre alla nostra Associazione, sono il nostro personale contributo alle idee che gli AMICI DI SAN NICOLA devono, in qualche modo, decidere di portare avanti.

Ci siamo inventati il blog AmiciMail (presente sul nostro sito, puntualmente aggiornato!!! ma forse poco frequentato?) e questo ulteriore mezzo di comunicazione (che certamente non raggiunge tutti i nostri iscritti ma, certamente, amplia il livello di partecipazione) ma la risposta a questi "input" fatica a farsi sentire. Ma non dobbiamo disperare, la tecnologia è difficile da digerire........

Insieme alle considerazioni di Marilisa mi è anche pervenuta l´e-mail del Presidente della Consulta, Giuseppe D'Elia, che ci informava della convocazione del Consiglio Comunale per il giorno venerdì 7 novembre 2008 alle ore 17,00, per la trattazione del seguente ordine del giorno:

1. Approvazione verbali seduta precedente;

2. Esame ed approvazione Regolamento Comunale per l´affidamento incarichi di progettazione esterni di importo inferiore ad € 100.000,00 per realizzazione OO.PP. Revoca Regolamento precedente;

3. Adozione Piano Spiaggia Comunale (P.S.C.).

Ma prima di lasciarvi alla lettura delle considerazioni del nostro Segretario, non senza una buona dose di commozione mi piace anticiparvi che l´allegato "danza lenta", che ci è stato inviato dal nostro socio proboviro Leandro Papa, merita tutta la nostra attenzione.



Di seguito il Testo della mail di Marilisa:

Leggendo gli interventi precedenti noto con piacere che condividiamo gli stessi entusiasmi e gli stessi timori, segno che forse, all´interno dell´associazione, riusciamo a individuare una linea comune su cui lavorare.

Il piano spiaggia sembra essere condotto con la massima partecipazione e incisività da parte della consulta. Nulla da aggiungere in proposito.

Aggiungo giusto qualche osservazione agli altimi due interventi di Gabriele de Gennaro e Salvio Barretta. Sul fronte "grandi imprese" le cose funzionano bene, ma hanno ancora scarsa visibilità.

Indubbiamente è cresciuto il numero delle persone che condividono queste informazioni, ma appare ancora ristretto. Gli sforzi individuali e il giro di mail sono fondamentali ma non coinvolgono la massa dei turisti che frequenta San Nicola, che ignora quanto accade e spesso non ha alcuna voglia di applicarsi.

Concordo sulla necessità di pensare a nuove strategie di coinvolgimento. La catena propositiva (informazione - condivisione della causa - supporto economico - partecipazione propositiva - diffusione delle informazioni), va animata con piccoli, visibili e "popolari" interventi, come quello proposto da Salvio Barretta. Ma prima ancora che si animi l´intero ciclo occorrono buone idee per incrementare la disponibilità economica di partenza per avviare il meccanismo. Il successo del 5x1000 ci da una boccata d´aria iniziale e ci fa riflettere. Bisogna pensare a come incrementare le entrate per essere più operativi nella realizzazione dei nostri interventi. Le idee non mancano, ma mancano i fondi per realizzarle.

Ogni anno, a fine stagione, ci lasciamo con una serie di proposte interessanti per l´anno successivo, ma ci scontriamo sempre con la scarsità delle risorse (e con l´espressione del viso disarmante del nostro tesoriere!). Propongo, quindi, di aprire una discussione anche su questo punto. Il problema non è di poco conto perché credo che ci conduca anche a chiarirci le idee su obiettivi e modalità di azione.

Altro argomento che mi sta a cuore è trasmettere agli altri una corretta informazione sulle finalità dell´associazione. Spesso subiamo attacchi ingiustificati perché molti, talvolta in maniera coscientemente denigratoria, talvolta ingenuamente, ritengono che l´associazione non serva a niente, perché in sostanza i problemi di San Nicola sono due: il mare e la spazzatura. In sostanza dovremmo essere il deus ex machina che scioglie i nodi dei più complicati intrecci drammatici del Sud Italia. Troviamo il modo per non farci percepire nè come spazzini, né come divinità capaci di compiere l´impresa abnorme della pulizia del mare, ma come propositori, animatori di un dibattito, sollecitatori di coscienze, organizzatori di idee e di persone, veicolo di comunicazione tra la gente.

In conclusione propongo di discutere anche sui seguenti punti: strategie per reperire risorse, migliorare l´informazione per chiarire a noi stessi e agli altri le finalità dell´associazione.

A presto,
Marilisa Maiello

venerdì, ottobre 10, 2008

Piano spiaggia: aggiornamento consulta e 2 risposte

Avevo appena inviato la precedente e-mail quando il Presidente della Consulta mi informava degli ultimi, positivi, sviluppi nei rapporti con l’Amministrazione (l’allegato “PIANO SPIAGGIA-Convocazione”), invitandomi a darne comunicazione anche attraverso questa nostra mailing list.

Ho preso un po’ di tempo prima di farlo, attendendo qualche vostra risposta alla mia nota, per riprendere i temi della nostra discussione con qualche elemento in più. Ma sino ad oggi solo due soci hanno trovato il modo di rispondermi.

Ringrazio quindi Anna Maria Nuzzo (di cui riporto di seguito l'intervento 1) e Francesco Nunziata che, nel suo ruolo di vestale dell’Associazione, ci ha inviato “per continuità di azione” la nota presente nell'archivio della associazione datata luglio 2006 ed inviata alla Capitaneria e per copia anche al sindaco pro tempore (allegato “intervento 2”) con l’invito di girarla anche al Presidente D'Elia.

Nel frattempo la nota del Presidente della Consulta è già stata pubblicata sul sito (al link “consulta dei cittadini non residenti”) ma credo che in pochi l’abbiamo letta, ma credo sia importante averne conoscenza perché ci tranquillizza rispetto alla qualità del rapporto Amministrazione Comunale-Consulta.

Resto quindi in “fiduciosa” attesa di altre vostre considerazioni (che provvederò io a far circolare se avete difficoltà ad usare l’intero indirizzario)

e insieme al mio consueto ma sempre caloroso saluto,vi rimando alla lettura dei due allegati e al seguente messaggio di Annamaria.

venerdì, ottobre 03, 2008

Spiaggia, 5x1000 ed .... altro!

in allegato trovate l’ultimo - importante!!! - contributo “offerto” dalla Consulta all’Amministrazione Comunale di San Nicola:


(il Presidente D’Elia ce ne ha dato tempestivamente notizia con l’invito a farlo “circolare”; e noi oltre a pubblicarlo sul nostro sito -che vi invito sempre ad ESPLORARE - pensiamo sia bene promuoverlo anche attraverso questo nostro tam-tam elettronico. Per chi troverà il tempo e -soprattutto- la voglia di leggerlo, voglio confermare il mio positivo giudizio sul lavoro fatto anche in questa occasione e poi anticiparvi una sola riflessione -spero utile a PROVOCARE una discussione -: forse alcune delle indicazione proposte andrebbero meglio modulate con la scarsa “profondità” delle nostre spiagge).

Ma in attesa di leggervi sull’argomento, mi pare giusto cogliere questa occasione per sollecitare la vostra attenzione anche sul tema che è rimasto sottotraccia nella nostra ultima Assemblea: cosa deve e può fare la nostra Associazione per migliorare le condizioni di vivibilità di San Nicola.

I compiti statutari. Certo.

La Consulta. E’ fatta e lavora bene, ma i rapporti con l’Amministrazione non sono idilliaci, e poi, siamo veramente sicuri che questa conquista sia una Istituzione stabile nella vita politica di San Nicola? E noi cosa possiamo ancora fare?

Attivare piccoli e grandi progetti, iniziative, manifestazioni; ma servono idee e poi impegno, energie e tempo. Serve ampliare il numero dei “soci-attori”, amici di San Nicola consapevoli che serve a poco lamentarsi ma serve un po’ del proprio tempo per dare concretezza alle proprie idee.

Spero di sentire le vostre idee, una e-mail circolare o un commento sul nostro blog sono strumenti utili. E per chiudere in bellezza questa nostra chiacchierata mi piace comunicarvi che ho appena ricevuto una telefonata dal nostro Tesoriere Gabriele De Gennaro che a sua volta ha appena avuto conferma dell’accredito del 5x1000 relativo all’anno fiscale 2005 nella misura di euro 1.752,15

Come finalizzare questa somma che la società civile ci ha affidato? (la telefonata con Gabriele è del 2 ottobre alle ore 21,00 ma, al momento, problemi di connessione non mi consentono di inviare questa mail. Lo farò quanto prima).

N.B.: sarà arrivata anche a tutti voi la cartella relativa al pagamento dell’acqua per l’anno 2006; anche se si afferma che il calcolo è stato determinato in base al consumo, pare di capire che invece è stata applicata (in assenza di rilevamenti utili allo scopo) la tariffa a forfait. Credo sia bene che i proprietari comunichino al Comune la lettura dei propri contatori.

un abbraccio a tutti

paolo

mercoledì, settembre 10, 2008

I "luoghi del cuore" degli amici di San Nicola

In attesa di riprendere il ritmo delle nostre consuete comunicazioni (dopo le vacanze è sempre difficile carburare!) e quindi aggiornare quanti di voi non hanno avuto la possibilità di essere presenti alla nostra annuale assemblea, raccolgo l’invito di un nostro nuovo simpatizzante (Emilio De Matteo - emigattonero@gmail.com) e dei soci Francesco Nunziata e Salvatore Barretta e vi invito a segnalare a I LUOGHI DEL CUORE – 4° censimento nazionale del FAI – segnala ciò che rovina i luoghi che più ami (raggiungibile anche dal nostro sito: www.san-nicola-arcella.it) le brutture che purtroppo circondano la nostra vita e in particolare anche San Nicola Arcella.

Secondo il nostro amico De Matteo e i nostri soci dovremo puntare la nostra attenzione sull’ormai vecchio "Mostro" in località Vannefora(1) e sul più recente e discutibilissimo intervento in via Principe Lanza (2)che occlude la vista del Palazzo del Principe e che tanto interesse ha destato nei soci anche nell'ultima assemblea.

Al più presto provvederemo ad inserire le due foto nel sito del FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano: le foto dei luoghi del cuore e entro il trenta ottobre avremo modo di far sentire ancora la nostra voce.

Ho sottolineato la parola ancora perché non è la prima volta che segnaliamo al FAI un nostro luogo del cuore e non è la prima volta che i soci della nostra Associazione intraprendono battaglie a tutela dell’ambiente; non sempre ci è dato di vedere i risultati che ci attendiamo, ma l’ironia che mi è parso cogliere nell’e-mail del nostro nuovo amico De Matteo penso debba essere incanalata attraverso gli strumenti che la società civile ci mette a disposizione.

Come sempre resto in attesa di riscontro e invio a tutti il mio abbraccio,

paolo


p.s.: prendete nota del mio nuovo indirizzo e-mail: paolo.piersante@alice.it

ndr:
(1) per il mostro di Vannefora indicare "Rudere di Vannefora"
(2) per la costruzione di via Principe di Lanza indicare "Ecomostro di via Lanza"

giovedì, luglio 10, 2008

Caro Paolo

Da: Francesco Nunziata [francesconun@libero.it]

Inviato: giovedì 10 luglio 2008 11.11
A: Anna Maria Nuzzo; Diego Menna; Gabriele De Gennaro; Leandro Papa; Nino Calia; Pasquale Del Bene; Sandra e Paolo Piersante; Sartoni Alberto; Walter Bruno
Oggetto: I: RE:Paolo Piersante - aggiornamenti Amici San Nicola

caro Paolo,
rispondo alla tua, purtroppo per i miei pressanti impegni, con ritardo,

debbo partire dalla conclusione della tua lettera:

l'intuizione di scegliere te come presidente protempore è stato un importante momento per la vita dell'associazione, specie nel momento in cui si stava insediando un nuovo sindaco ed un nuovo consiglio comunale con un programma di lavoro più aperto e un sindaco tendenzialmente più incisivo (non ho detto il migliore!).

La presenza di Madeo nel consiglio comunale, la costituzione della Consulta dei cittadini, poi, l'importante lavoro di "qualificazione" di questa ormai, già affermata, istituzione realizzato dal Presidente Giuseppe D'elia e, in ultimo, la decisione presa di ritenere concluso il lavoro sulla progettazione del Centro di Eccellenza, lasciando all'amministrazione ed al suo sindaco di portare avanti "autonomamente" e come "propria" la proposta del Centro quale oggetto della qualificazione del Palazzo dei Principi, hanno creato un clima migliore.

Questo clima ha permesso di moltiplicare le aree di azione, associazione, consulta, capacità/impegno personale di singoli nell'affiancare il sindaco nella progettualità.

Prova ne è il progetto presentato alla "Fondazione per il Sud" con le istituzioni locali (università, camera di Commerco, Associazione Industriali, Comune ), la presa in carico delle azioni per l'acquisizione del Palazzo da parte dell'amministrazione comunale (incontri frequenti e costruttivi con il presidente della Provincia ed il Sopraintendente ai Beni Culturali), il, per ora sventato, tentativo di installare torri eoliche sulle colline retrostanti, la comune azione di protesta verso la Regione per la mancata assegnazione di mezzi per la pulizia del mare, e, per ultimo, l'incontro con il Presidente ed i funzionari del Centro di Bertinoro, alla presenza di, un influente, assessore provinciale (incontro di lavoro che, per mio conto, è stato, da qualcuno, impropriamente ed insipientemente trasformato in una sorta di convegno aperto al pubblico!).

A tutto questo si sono, quest'anno, aggiunti la concretizzazione con successo, di alcuni progetti da noi proposti quali la presentazione all'amministrazione, in un apposito convegno, del percorso pedonale "la Gran Corniche" con l'obiettivo di valorizzare non solo il mare, il progetto "le nostre vie" dedicato agli alunni della scuola media che ha permesso di creare un legame di stima tra l'associazione i futuri giovani e le loro famiglie, la sponsorizzazione della “Festa dell'albero”, quella del progetto sulla "Musicoterapia", l'accordo delle proloco del Golfo di Policastro, l'accellerazione e il recente dibattito istituzionale sul progetto Golfo Amico.

Utopie! forse.

ma io credo che il solo mettere in campo idee e progetti produca importanti benefici alla possibile valorizzazione del territorio, al di là che si realizzino come immaginati.

Un biennio questo, il più costruttivo in circa 10 anni di attività. La tua capacità politica, il tuo linguaggio, la tua disponibilità verso le sollecitazioni (sic!) che ti vengono dagli altri hanno creato un clima sereno che mi spinge, per quello che vale, a consigliare i nostri amici soci a riconfermarti per il biennio successivo.

naturalmente il parziale ricambio nel consiglio è auspicabile. Persone nuove idee e sollecitazioni nuove. Ma, speriamo, anche uomini liberi e braccia disponibili.

un caro saluto,
francesco nunziata

Ing. Francesco Nunziata
Via Poggio Catino, 28
00199 Roma
cell. 3356494142
e mail francesconun@libero.it
www.francesco.nunziata.it

Tuesday, July 08, 2008 2:19:00 PM

.

Tutti i post

.....

Notizie dal comprensorio