venerdì, gennaio 31, 2014

Rudere di Vannefora

From 
  "emilio de matteo" [emigattonero@gmail.com] Add to Contacts  
To 
  associazione amici di san nicola arcella onlus
Cc 
  ritagemma.spadafora@istruzione.it,rianigro@tiscali.it,piercos5@tin.it,nonnacarla@interfree.it,marialuisa.hikmeta@alice.it,lrcipp@gmail.com,g.riccipetitoni@tiscali.it,a.focardi1@virgilio.it,5742@fiaip.it,a.bombonato@tiscali.it,alberto.piccio@fastwebnet.it,alessandrapavesi15@yahoo.it,m.andreotti@iss.it,ing.lanzaro@virgilio.it,roberto.ligrone@unina2.it,luciano.bonanno@gmail.com,argeolunga@libero.it,emar049@libero.it,gensmarino@libero.it,m.francia@assolegali.it,martizia@tiscali.it,Martine.Ferrard@gz-kehl.bwl.de,manuela.nun@libero.it
Subject 
 Re: Difesa del verde cittadino
Date 
 28/01/2014 21:40
Headers 



Buonasera,

Ho letto e preso nota di tutto cio' scritto in difesa del VERDE.  
Ma ci terrei a dire che CERTAMENTE  e' doloroso che in uno dei piu' grandi Parchi di ville disteso sulle colline di SAN NICOLA sono stati tagliati alla base alcuni decennali Pini Marittimi  ma, molto piu' doloroso e' vedere questo schifo di costruzione del MOSTRO di VANNEFORA  (Posto al di sotto del Poggio del Sole) vecchio--fracido--pericoloso-che sicuramente per essere costruito (ANCHE SU TERRENO FRIABILE E IN POSIZIONE PERICOLOSISSIMA- CON TANTE SCOSSE SISMICHE ) ha preso il posto di MOLTI--ma MOLTI ALBERI e nessuno si interessa di ELIMINARLO e ripiantare TANTI ALBERI .  
IL MOSTRO ILLEGALE di VANNEFORA , visibile a tutti da San Nicola e dalla statale  qualifica il processo di costruzioni abusive e mal riuscite del ventennio scorso.      
Anche questo vuol dire  SALVAGUARDARE IL VERDE CITTADINO

saluti a tutti    
EDE

sabato, gennaio 25, 2014

un Vero modo per riqualificare il territori

Cari amici, ho letto con molto interesse sia la lettera del nostro presidente sia tutto ciò che riguarda il palazzo del Principe e la sua trasformazione in Centro di Eccellenza : mi sembra un Vero modo per riqualificare il territorio e per creare non solo posti di lavoro con il conseguente indotto che ne verrebbe sia per dare ai giovani del posto una preparazione adeguata a sfruttare in modo piu lungimirante questo meraviglioso luogo. Ammiro la tenacia con la quale state ( da anni ) tentando di sensibilizzare la classe politica locale e regionale e spero che alla fine possiate riuscirci. Secondo me solo i giovani del paese POSSONO capire e quindi cogliere tale opportunità anche se il momento economico e il disastroso pano rama politico e morale non mi danno molte speranze. Passando ad altro. Quest'estate ho notato un grande miglioramento nella raccolta dei rifiuti e nell' aspetto generale del paese ( escluse le luminarie che ritengo un inutile spreco ). Ringrazio tutti voi perchè siete veramente encomiabili. Un caro saluto Giuseppina Ghi mail del 21/01/2014 17:28

giovedì, gennaio 09, 2014

Grazie per gli auguri, ma....

Caro Presidente,
Grazie per l'impegno e l'attenzione ai problemi del luogo che amiamo. Un aspetto che mi sembra sottostimato è l'uso di vecchi barconi malandati per il trasporto dei bagnanti all'Arco Magno. Regolarmente, in luglio e agosto, nel giro delle prime ore del mattino la superficie del mare è ricoperta da un velo di gasolio che rapidamente diventa melma maleodorante. Questo senza contare che la zona dell'Arco Magno dovrebbe comunque essere interdetta ai natanti a motore, anche per ovvi motivi di sicurezza. Di fatto regna l'anarchia totale. Quei poveracci (e mi fermo a poveracci) al Comune non ci arrivano proprio a capire ciò che andrebbe realmente tutelato.
Un saluto cordiale e auguri di buon anno.
Roberto Ligrone

prof. Roberto Ligrone
Dipartimento di Scienze e Tecnologie ambientali, biologiche e farmaceutiche
Seconda Università di Napoli, Italy

venerdì, dicembre 13, 2013

Gli auguri del Presidente


Cari soci,
un’altro anno volge al termine, il nostro 14°, ed è un momento opportuno per fare il punto su quanto accaduto in questi ultimi 12 mesi. Come già saprete, si è dovuto ricostituire il consiglio e rinominare Presidente e Segretario Generale che erano entrambi dimissionari sin da novembre dell’anno scorso. I nuovi consiglieri eletti ad aprile. in assemblea straordinaria, sono Paola Bottalo, Annamaria Migliaccio, Pietro Murchio, Valerio Nunziata. L’Assemblea mi ha scelto come presidente, anche in attesa di identificare un socio qualificato e disponibile; per il segretario generale si è deciso di soprassedere. In agosto, si è svolta l’assemblea annuale dei soci che ha preso atto delle dimissioni di Valerio Nunziata, che rimane tesoriere, e ha confermato la nomina del Prefetto Vincenzo Pellegrino cooptato dal Consiglio e Virgilio Caruso è entrato a far parte del Comitato dei Garanti che ha visto riconfermati Walter Bruno e Carlo del Vaglio.
Venendo alle attività, come forse già saprete, a fine giugno, abbiamo proceduto a sostenere un precedente esposto riguardante il mare sporco, corredandolo di molti adeguati elementi e di iniziative che rientrano esclusivamente nelle responsabilità del Comune di San Nicola Arcella e che, secondo noi, potrebbero già migliorare di molto la situazione della nostra Baia.
Inutile dirlo, ma la cosa non è stata ricevuta molto bene dalla Amministrazione che continua a rifiutare l’idea del mare sporco e la cattiva propaganda che ne deriva, anche se, poi, qualcosa la sta facendo (vedi raccolta degli scarichi fognari dei lidi dell’Arco Magno). Comunque, noi continueremo a batterci sull’argomento.
Abbiamo anche presentato le nostre osservazioni alla Conferenza dei Servizi per la destagionalizzazione degli stabilimenti balneari, facendo presente che, pur non essendo contrari in linea di principio con la finalità del miglioramento delle strutture e della loro funzionalità, eravamo assolutamente contrari all’uso del cemento e ricordavamo che l’intera area è soggetta a protezione ambientale per legge dello Stato.
Senza contare una serie di attività di minore importanza, abbiamo anche provveduto ad esprimere il nostro parere anche sul Piano Strutturale Comunale (PSC), nell’ambito della apposita Conferenza dei Servizi, e sulla destinazione finale del Palazzo del Principe che l’Amministrazione Comunale e riuscita a farsi assegnare dalla Soprintendenza ai Monumenti in forza di una recente legge dello Stato sul federalismo demaniale, cosa che va certamente anche a suo merito, sulla base di un piano di valorizzazione del 1989 cosa che, a nostra opinione, non dovrebbe precludere anche un più valido utilizzo del Palazzo quale Centro di Eccellenza istruzionale per il quale noi ci siamo battuti per oltre 10 anni.

Chiedendo a chi di voi ha voglia e tempo di darci una mano, auguro a tutti un buon Natale ed un felice e prospero Anno Nuovo e un arrivederci a San Nicola Arcella.


giovedì, dicembre 12, 2013

Palazzo dei Principi ..... ed altro

Sono molto contento del lavoro svolto e dell'acquisizione del bene. Sono però rammaricato che il comune da anni promette l'illuminazione stradale di Contrada Dino dove ci sono numerosi parchi con tante famiglie che amano San Nicola e che la sera hanno paura di fare uscire i figli per completa mancanza di illuminazione pubblica. Ricordo che sono anni che il sindaco promette. Scusate il mio sfogo.

Saluti Guzovich Ugo

domenica, dicembre 01, 2013

RETE 3 Digiesse intervista il Presidente Calia

Il giornalista Martino Ciano di RETE 3 Digiesse intervista il presidente della Associazione Amici di San Nicola Arcella – Onlus Nino Calia.
Attenzione sulla qualità del mare, scarichi dei depuratori, gli scarichi privati ancora non controllati, fango scaricato a mare dai canaloni, desertificazione e scoramento ma anche dialogo e collaborazione con la amministrazione per tentare di fare di questo piccolo borgo una perla preziosa. Questi gli alcuni degli argomenti di questa breve intervista. tenendo presente l’obiettivo che da anni si sono posti gli iscritti dalla Associazione Amici di San Nicola Arcella. [....].

.

Tutti i post

.....

Notizie dal comprensorio